Liguria, 1 miliardo di danni. Renzi contro le Regioni: "Scelte da rottamare"
Ancora due vittime, in provincia di Varese, e un disperso, a Genova, durante l'ondata di particolare maltempo che sta colpendo in queste ore soprattutto le regioni del nord Italia. Due persone sono morte questa notte nel crollo di una casa a Cerro di Laveno (Varese) travolta da una frana. Si tratta di una ragazza di 16 anni, morta in ospedale a Cittiglio (Varese), dopo essere stata estratta viva dalle macerie, e un suo parente di 70 anni, che invece è deceduto nel crollo della villetta. Dalla collina sopra la casa, a causa di uno smottamento, è scesa una colata di fango che ha investito la villetta, provocando il crollo di un muro. Tre persone sono riuscite a mettersi in salvo, mentre la ragazza e l'anziano sono stati travolti.
Renzi, 20 anni politiche territorio da rottamare - "Quando come primo atto di governo ho costituito una unita' di missione contro il dissesto idrogeolgico mi hanno deriso. Ora spero sia chiaro il perche' di quell'iniziativa". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, da Sidney, dove e' in visita ufficiale. "Ci sono 20 anni di politiche delle Regioni sul territorio da rottamare", ha aggiunto Renzi.
La risposta di Burlando - "Regione devastata, danni per un miliardo di euro. Purtroppo di questo miliardo sarà possibile recuperare soltanto una quota minima. La Regione può fare poco, può passare da 50 a 60, 65 milioni, il sistema degli enti locali arriverà a un centinaio di milioni, poi però interviene il Patto di Stabilità".
Geologi sul piede di guerra - “Da una parte il Governo con Italiasicura ci chiama per essere parte integrante del Piano di messa in sicurezza del territorio mentre dall’altra , la notizia è di queste ore , il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, massimo organo tecnico dello Stato relega la geologia in un angolo non comprendendo quanto sia importante sviluppare politiche per il territorio attraverso progetti coerenti ed efficaci. Troppe volte abbiamo costruito opere inutili e dannose”. Lo ha dichiarato in questi minuti Gian Vito Graziano , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi intervenendo in diretta tv ad Ambiente Italia . Graziano ha commentato quanto sta accadendo per l’ennesima volta in Italia . Il Presidente ha posto l’accento anche sull’importanza di preparare i cittadini ai georischi . “In Italia molti Comuni hanno il Piano di protezione civile ma lo tengono nel cassetto – ha denunciato Graziano – senza informare i cittadini”. In queste ore ancora una volta è duramente colpita la Liguria . “ In Liguria abbiamo più 7000 movimenti franosi – ha affermato Carlo Malgarotto , Presidente dei Geologi della Liguria citando i dati dello studio Cresme/CNG – ma il dato sicuramente tende ad aumentare . Mitigare il rischio idrogeologico si può . I geologi sono disposti a collaborare con le istituzioni ma bisogna fare in fretta . Bisogna gestire le acque dei nostri bacini in maniera coordinata e multidisciplinare”.
Rientra esondazione Seveso, migliora situazione a Milano - Sta tornando lentamente alla normalità la situazione a Milano dove ha smesso di piovere da ieri sera. Nella notte è rientrata l'esondazione del Seveso e le squadre di Vigili del Fuoco, Polizia locale e Protezione civile hanno lavorato senza sosta per riaprire le circa 30 vie della città chiuse per la pioggia. Grazie all'utilizzo di numerose idrovore, l'acqua è stata aspirata da strade e sottopassi e i tecnici di MM Servizi Idrici, Amsa e A2A hanno lavorato per ripristinare tutti i servizi interrotti dalla pioggia.
Maltempo devasta il Sud della Francia, 6 morti - Il maltempo flagella anche il sude della Francia dove le violente piogge hanno causato la morte di 6 persone. La tragedia più grave nel dipartimento di Gard, dove un'automobile è stata travolta dalla piena del fiume Droude. A bordo una coppia con due bambini, si è salvato solo il padre.