Inchiesta urbanistica a Milano, il Tribunale del Riesame revoca gli arresti domiciliari a Catella. L'imprenditore torna libero - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 12:03

Inchiesta urbanistica a Milano, il Tribunale del Riesame revoca gli arresti domiciliari a Catella. L'imprenditore torna libero

Via gli arresti domiciliari per il fondatore e ceo di Coima Manfredi Catella

di Redazione

Inchiesta urbanistica a Milano, il manager Catella era l'ultimo tra gli arrestati su cui il Riesame doveva esprimersi

Torna libero anche il costruttore Manfredi Catella che era agli arresti domiciliari nell'inchiesta sull'urbanistica. Lo ha deciso il Tribunale del Riesame di Milano. Catella è accusato di corruzione e falso. Nessuna delle sei misure cautelari disposte dal gip su richiesta della Procura è stata confermata dal Tribunale del Riesame che aveva gia' annullato l'arresto in carcere del costruttore Andrea Bezziccheri e i domiciliari per l'ex componente della Commissione Paesaggio, Alessandro Scandurra.

Per altri tre indagati ai domiciliari, il dimissionario assessore all'Urbanistica del Comune di Milano, Giancarlo Tancredi, l'ex presidente della Commissione Paesaggio del Comune, Giuseppe Marinoni, e l'ex manager e socio della azienda J+S, Federico Pella, il Riesame aveva disposto un anno di interdizione riqualificando l'imputazione in corruzione per l'esercizio della funzione. Le motivazioni arriveranno entro 45 giorni da quando il Riesame si è pronunciato.

Non è chiaro quindi, al momento, se gli arresti siano caduti per la mancanza di gravi indizi di colpevolezza o per l'inesistenza delle esigenze cautelari. Nel primo caso, si tratterebbe di una severa messa in discussione da parte del Riesame dell'impianto accusatorio che ipotizza un sistema di corruzione che avrebbe governato le scelte urbanistiche di Palazzo Marino negli ultimi anni