Le eccellenze di Puglia a TUTTOFOOD 2013
Di Chiara Giulia Micoccio
Duemila espositori distribuiti in sei padiglioni, aree specializzate, convegni ed eventi a TUTTOFOOD 2013, il salone dedicato a tutti i comparti dell’agroalimentare. Un successo al di là di ogni aspettativa per gli addetti ai lavori, un’affluenza da record di visitatori, che si attesta a 50.210 operatori professionali italiani ed esteri.
“TUTTOFOOD rappresenta una delle massime espressioni della missione di Fiera Milano, afferma Michele Perini, Presidente di Fiera Milano, perché mette in contatto l’eccellenza italiana con una platea internazionale, lavorando insieme alle aziende di uno dei settori cardine della nostra tradizione industriale e culturale per creare una nuova cultura di business in Italia e nel mondo. La formula della manifestazione è l’espressione concreta di questa vocazione”. Protagonisti della manifestazione i comparti Lattiero-Caseario, Carni e Salumi, Dolciario, Multiprodotto, Biologico, con la sezione BtoBio, Surgelati e Fuori Casa. Un’ulteriore area è stata interamente dedicata alle realtà istituzionali italiane e internazionali, che hanno dato l’opportunità, soprattutto alle piccole imprese, di mettersi in mostra per far conoscere le tipicità territoriali.
Cinquantaquattro le aziende pugliesi, aggregate in uno spazio Puglia promosso dall’Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari, che hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con una platea internazionale di 800 buyer provenienti da ben 60 paesi. La Regione Puglia, Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, in occasione della partecipazione alla manifestazione fieristica TuttoFood, ha realizzato anche azioni di promozione collaterali, personalizzando un tram storico, allestito esternamente con immagini della Puglia, in linea con l’immagine coordinata proposta in fiera, che ha percorso le vie principali del centro di Milano negli orari di maggiore affluenza di pubblico. All’interno del tram esperti addetti al front office hanno accolto il pubblico fornendo informazioni sui prodotti pugliesi e sulle loro zone di provenienza e organizzato degustazioni di prodotti, vini e oli di Puglia, con la collaborazione di esperti dell’AIS.
“La nostra presenza a Milano, a sostegno delle aziende pugliesi, ha dichiarato l’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni, sta a significare quanta importanza diamo all’internazionalizzazione e alla promozione dei nostri prodotti, che rivestono un importante ruolo trainante anche per il sistema turistico della regione. Stiamo mettendo in campo dei bandi per permettere l’utilizzo di risorse comunitarie e stiamo trasferendo alle aziende la certificazione del marchio “Prodotti di Qualità Puglia” per incidere maggiormente e con più qualità nei processi di internazionalizzazione”.
TUTTOFOOD è stata una piattaforma completa al servizio degli operatori del settore che ha offerto, durante i giorni della manifestazione, un ricco calendario di eventi ed incontri. Ne è un esempio la premiazione del XVIII Premio Biol, tenutasi lunedì 20 maggio, nel padiglione 13 nell’Area Senso DOP della Regione Puglia, nel corso della quale sono state consegnate le targhe agli oli extravergini biologici di eccellenza vincitori, sanciti da una giuria internazionale composta da 27 esperti e selezionati tra oltre 350 oli in concorso provenienti da 15 diversi paesi. Per l’occasione, è stata presentata la Guida ai migliori oli extravergine di oliva biologici nel mondo: un prezioso vademecum, unico nel settore, per operatori, aziende e consumatori attenti alla qualità dei prodotti.