Lunigiana, 44 scosse in poche ore. "Sciame infinito"

Una scossa di magnitudo 3.4 e' stata registrata alle ore 5,34 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il sisma si e' verificato nel distretto della Lunigiana ad una profondita' di 10,8 chilometri.
La scossa sismica e' stata avvertita dalla popolazione nelle province di Massa e Lucca. Le Localita' prossime all'epicentro sono Fivizzano e Casole in Lunigiana e Minucciano. Dalle verifiche effettuate dalla "Sala Situazione Italia" del Dipartimento della Protezione Civile, non risultano danni a persone o cose.
"Il responsabile nazionale della Protezione civile, Franco Gabrielli, convochi subito la commissione Grandi Rischi, se esiste ancora, o qualcuno che comunque ci dica qualcosa di certo". Così il sindaco di Fivizzano (Massa Carrara) Paolo Grassi, dopo le due scosse di terremoto avvertite all'alba in Lunigiana in Garfagnana (dopo la prima di 3.4 c'è stata una seconda alle 6.58 di magnitudo 3.3). "Dal 21 di giugno sono state registrate oltre 2.000 scosse, la popolazione è esasperata e anche stamani sono usciti tutti per strada», ha aggiunto il sindaco annunciando la richiesta di un incontro col prefetto Gabrielli.