Maltempo, disagi nel Centro Italia
Un centinaio di persone che abitano alcune frazioni sparse del Comune di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, sono rimaste isolate a causa di alcune frane che hanno provocato lo smottamento del terreno sul manto stradale del collegamento viario principale fra il capoluogo e le zone minori montane. Disagi anche per i 40 centimetri di neve caduti nelle ultime ore nell'area collinare interna. Il Comune sta cercando di portare viveri e beni di prima necessita' ai residenti isolati.
Alcuni mezzi spazzaneve sono all'opera da alcune ore per cercare di liberare la strada interrotta che porta alle frazioni in maggiore difficolta'. Intanto su tutta la provincia di Ascoli, dall'Appennino alla costa adriatica, continua a nevicare. Anche il capoluogo ascolano e' stato investito questa mattina da una piccola bufera, anche se al momento non si registrano in citta' situazione di emergenza.
Neve nel Foggiano, disagi per ghiaccio sulle strade - E' arrivata la prima neve in provincia di Foggia, sui Monti Dauni e anche sul Gargano. I primi fiocchi sono iniziati a cadere gia' ieri notte e la neve e' proseguita a cadere fino a questa mattina soprattutto sui centri superiori ai 600 metri. La neve non ha causato problemi alla circolazione stradale: tutte le arterie sono percorribili anche se in alcuni tratti i disagi sono causati dal ghiaccio. A Faeto, il Comune piu' alto della regione, e' caduta cinque centimetri di neve: fiocchi anche a San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte Sant' Angelo, Panni, Roseto Valfortore, Alberona e in Foresta Umbra. In numerosi centri le temperature si sono fermate intorno allo zero. A Foggia questa mattina la colonnina di mercurio segna due gradi.
Frazioni isolate nell'Ascolano per frane e neve - Un centinaio di persone che abitano alcune frazioni sparse del Comune di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, sono rimaste isolate a causa di alcune frane che hanno provocato lo smottamento del terreno sul manto stradale del collegamento viario principale fra il capoluogo e le zone minori montane. Disagi anche per i 40 centimetri di neve caduti nelle ultime ore nell'area collinare interna. Il Comune sta cercando di portare viveri e beni di prima necessita' ai residenti isolati.
Molise, scuole chiuse e neve anche a bassa quota - Scuole chiuse, disagi alla circolazione e collegamenti marittimi soppressi in Molise a causa del maltempo che ha portato neve anche a quote basse. Le precipitazioni copiose hanno depositato circa trenta centimetri di manto bianco a partire dai cinquecento metri di quota. Le lezioni sono state annullate per oggi, e in alcuni casi anche per domani, a Campobasso e in decine di centri della regione. Rinviata anche la seduta del Consiglio regionale. Sulla costa la perturbazione 'Attila' ha portato vento e mare in burrasca, costringendo la motonave S. Domino ad annullare la corsa da Termoli alle isole Tremiti. Al momento, le strade sono tutte percorribili ma la polizia stradale consiglia di mettersi in viaggio solo per necessita' e muniti di auto attrezzate per affrontare eventuali tratti innevati.