Allarme maltempo al sud, freddo e neve per l'Immacolata
Un motociclista ha perso la vita al chilometro 17,800 della Via Cristoforo Colombo a causa di un pino ad alto fusto caduto per le forti raffiche di vento. Il tratto dove e' avvenuto l'incidente e' in prossimita' di Malafede, in direzione di Ostia. I vigili del fuoco sono intervenuti per rimuovere l'albero che ha schiacciato il motociclista, un uomo nato nel 1972, per il quale non c'e' stato niente da fare.
L'albero e' caduto intorno alle 13 in prossimita' dell'incrocio di Via Malafede ed ha occupato tutte e due le corsie della carreggiata in direzione di Ostia. Sul posto e' intervenuto personale di vigili del Fuoco, polizia, carabinieri, vigili urbani e del 118. Traffico bloccato in direzione del mare con lunghe code di auto.
LE PREVISIONI Il ciclone mediterraneo sta flagellando diverse aree del Sud Italia e in parte il Centro, con nubifragi e burrasche di vento: situazione molto critica a Crotone e provincia, dove sono caduti oltre 100mm di pioggia e i corsi d'acqua sono a rischio esondazione, mentre burrasche di vento hanno provocato onde anche di oltre 10 metri con violente mareggiate. Nubifragi e allagamenti pure in Sicilia, Basilicata e Puglia, in particolare su Palermo, sul materano e sul Salento in genere, con punte di oltre 120mm di pioggia e numerosi allagamenti; frane in prossimità dell'Appennino. Piogge anche su Campania, Molise, Abruzzo, parte del Lazio, con forte vento da Est e danni in particolare sulla Campania ma pure a Roma. “La colpa è di un intenso ciclone mediterraneo che dallo Ionio si è portato sulla Sicilia - spiega Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo.com - e che nelle prossime continuerà a provocare forte maltempo al Sud, in particolare sulle aree ioniche. L'allerta meteo rimane dunque elevata per rischio dissesti idrogeologici ed esondazioni. Piogge anche sulle adriatiche con neve abbondante su Molise e Abruzzo oltre 1200-1500m, mentre attendiamo un deciso peggioramento delle condizioni meteo sulla Sardegna”. “Piogge e temporali continueranno a interessare il Sud per altre 72 ore sebbene alternati a pause asciutte - prosegue l'esperto di 3bmeteo.com - in particolare tra lunedì sera e martedì mattina è attesa una nuova recrudescenza del maltempo, per una seconda intensa perturbazione, con piogge più abbondanti ancora una volta sui settori ionici. Gli effetti del ciclone mediterraneo si esauriranno da mercoledì prossimo, quando l'alta pressione delle Azzorre riporterà bel tempo su tutta l'Italia. Bel tempo che favorisce già il Nord, salvo una maggiore variabilità sui settori a sud del Po”. “Nel weekend dell'Immacolata è molto probabile il ritorno di freddo e neve - concludono da 3bmeteo.com - per la discesa di aria artica direttamente sul Mediterraneo. Il tempo potrebbe tornare così a peggiorare soprattutto su adriatiche e, ancora una volta, al Sud, con rovesci di neve fino in collina se non a tratti fino in pianura. Avremo un tracollo termico anche di oltre 10/12°C e gran freddo su tutta la Penisola”. |