Quasimodo, Europa e violenza. Maturità, tracce e soluzioni sul web
E' Salvatore Quasimodo l'autore proposto nella traccia della prova di Italiano alla maturita'. Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi "Ride la gazza nera sugli aranci", dalla raccolta "Ed è subito sera". Seguono il tema dell'Europa e la violenza. In classe mezzo milione di studenti. Il codice di accesso per "decriptare" le tracce per il primo scritto dell’esame è stato letto dal ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, in diretta dal Tg1. Abbinandolo a quello già in loro possesso, le commissioni hanno subito "scaricato" i temi da proporre ai maturandi.
L'Europa - E' incentrata su "Europa 1914-2014" la traccia della prova di storia degli esami di maturita'. Nel centesimo anniversario della prima guerra mondiale, gli studenti sono chiamati a riflettere su com'e' cambiata la situazione del continente in un secolo.
Renzo Piano - Una frase del grande architetto Renzo Piano e' la traccia del tema di attualita' degli esami di maturita'. "Siamo un Paese straordinario ma fragile", sono le parole dell'archistar su cui gli studenti sono chiamati a riflettere.
Violenza, tecnologia e arte le tracce tema-saggio - Il tema del dono nell'arte, la violenza e la non violenza, le nuove responsabilita' sotto il profilo socio-economico, la tecnologia pervasiva: questi gli argomenti delle quattro tracce per il cosi' detto tema-saggio, o articolo di giornale, degli esami di maturita'.
MATURITA' AL VIA - Si comincia: per mezzo milione di studenti, oggi iniziano gli esami di Stato conclusivi del II ciclo di istruzione. Si parte con lo scritto di italiano. Segue, giovedi' 19 giugno, la seconda prova che e' diversa per tutti gli indirizzi ma preparata dal Ministero. Lunedi' 23 giugno e' in programma il terzo scritto, predisposto in quesito.
In dettaglio, spiega il Ministero, sono 491.224 gli alunni che hanno presentato domanda per la partecipazione all'Esame di maturita'. Di questi 469.374 sono candidati interni, 21.850 sono esterni. I candidati nelle scuole statali sono 445.912 e 45.312 nelle paritarie. Le commissioni impegnate nelle operazioni sono 12.105. Secondo i primi dati che stanno affluendo dalle scuole la percentuale di non ammessi all'esame si attesta, ad oggi, attorno al 4,3%. Le tracce sono scelte dal Ministro dell'Istruzione fra le proposte elaborate da un pool di esperti appartenenti al mondo della scuola.