Meteo, quest'anno niente primavera: al Nord pioggia e freddo anche a giugno

Dopo il maggio piu' fresco e piovoso degli ultimi anni, anche la prima settimana di giugno sara' alquanto capricciosa. Per il caldo bisognera' attendere il prossimo weekend, ma le piogge al nord saranno in agguato tutto il mese, mentre al sud scoppiera' l'estate. Antonio Sano' direttore del portale ilmeteo.it, avverte che questa domenica inizialmente soleggiata, salvo un po' di nubi al nordest, vedra' un peggioramento entro sera sulle regioni centrali e parte dell'Emilia Romagna con temporali specie sui monti.
Queste le previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: permangono condizioni di instabilita' atmosferica sulla nostra penisola ove si manifesta piu attiva sulle zone montuose del paese.
TEMPO PREVISTO PER LUNEDI': NORD - estesa nuvolosita' sull'arco alpino associata a precipitazioni sparse; nubi meno consistenti al primo mattino sulle restanti zone ma in intensificazione col passare delle ore, specialmente sulle regioni occidentali e l'Emilia-Romagna, a cui saranno associate piogge sparse, piu' concentrate sulla Liguria, con isolati temporali.
CENTRO E SARDEGNA - cielo che tendera' a divenire molto nuvoloso o coperto sulle aree appenniniche, specie del versante tirrenico, con associate precipitazioni in intensificazione diurna, a prevalente carattere di rovescio o temporale. Parziali schiarite sulle aree costiere in genere e sulla Sardegna.
SUD PENISOLA E SICILIA - parzialmente soleggiato con tendenza ad aumento della nuvolosita' nel corso del mattino associata a fenomeni sparsi sulle aree interne e sui rilievi maggiori; cielo pressoche' limpido e terso sull'isola.
TEMPERATURE: minime in aumento sulle regioni peninsulari centro-meridionali, stazionarie altrove; massime in lieve diminuzione un po' ovunque, in lieve aumento su Sicilia e Calabria.
VENTI: deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste e con qualche residuo rinforzo da ovest sulla Sardegna meridionale.
MARI: da molto mosso ad agitato il Mar di Sardegna, con moto ondoso in rapida attenuazione; molto mossi il Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia; mosso il Tirreno centrale; da poco mossi a mossi il Mar Ligure e lo Jonio; poco mossi i restanti bacini.