Polio in aumento, l'Oms dichiara l'emergenza
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha decretato un'emergenza sanitaria mondiale per il forte aumento dei casi di poliomelite in una decina di Paesi negli ultimi sei mesi. La decisione arriva dopo una settimana di discussioni in seno al Comitato di emergenza, formato da esperti della materia, che hanno suggerito di decretare lo stato d'emergenza in quanto ritengono che i casi di contagio costituiscano una minaccia per il resto del mondo, ha riferito il direttore aggiunto dell'Oms, Bruce Aylward.
I casi di contagio rappresentano "un evento straordinario" e un rischio per la salute pubblica internazionale che richiede una risposta coordinata, come ha spiegato il direttore aggiunto dell'Oms, Bruce Aylward. "Se non viene affrontata", ha avvertito, "questa situazione potrebbe imperdirci di sradicare una delle piu' gravi malattie prevenibili con i vaccini".
I Paesi in cui si sono registrati i casi di contagio della malattia, nota anche come 'paralisi infantile', sono Afghanistan, Camerun, Etiopia, Guinea Equatoriale, Iraq, Israele, Nigeria, Pakistan, Somalia e Siria. Tre di questi -Camerun, Pakistan e Siria- stanno esportando il virus e infettando altri Paesi. Uno dei motivi che ha influito sulla decisione e' che i casi si riferiscono ad un periodo considerato di 'bassa stagione' per il virus, quello tra gennaio e aprile compresi. Il mese ad alto rischio contagio e' proprio quello in corso. In particolare, l'Oms raccomanda ai cittadini dei Paesi coinvolti nell'infezione di viaggiare con un certificato di vaccinazione. La situazione attuale, si legge sempre nel comunicato dell'Oms, e' in netto contrasto con la quasi cessazione della diffusione, a livello internazionale, del poliovirus selvaggio, alla quale si e' assistito dal gennaio 2012 fino ad aprile 2013. La decisione finale sulla dichiarazione dell'emergenza e' stata presa in prima persona dalla direttrice del Comitato di emergenza, Margaret Chan. Una nota di ottimismo e' legata al fatto che quasi tutti i casi provengono dal virus diffusosi in Pakistan, per cui, se si riesce a tenere