Torino, maxi sequestro di 230 tonnellate di tabacco. Scoperti sette siti clandestini - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 13:42

Torino, maxi sequestro di 230 tonnellate di tabacco. Scoperti sette siti clandestini

Un sistema criminale curato al dettaglio in tutta la filiera produttiva

di Marco Santoni

Torino, scoperta una fabbrica illegale di sigarette. Maxi sequestro di tabacco

I comandi provinciali della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri di Torino hanno sviluppato, con il costante coordinamento della locale Procura della Repubblica, una estesa e articolata operazione congiunta, convenzionalmente denominata "Chain smoking", nel settore del contrasto al contrabbando dei tabacchi lavorati e della contraffazione nonché della riduzione in schiavitù, della tratta di persone e dell'intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Le sinergie operative messe in campo hanno consentito di individuare sul territorio della città di Torino e nel relativo hinterland 5 opifici occulti, dediti alla produzione illegale di sigarette, e 2 depositi per lo stoccaggio del materiale illecito.

Leggi anche: Garlasco, Corona riempie il bicchiere a Lovati e lui straparla e fa il gioco della torre. Ora ha un sacco di nemici (importanti)

La notevole capacità produttiva di tali stabilimenti clandestini è rilevabile dagli ingenti quantitativi di materiali di contrabbando rinvenuti e sottoposti a sequestro: nel complesso, oltre 230 tonnellate di tabacco lavorato di provenienza extra-unionale e circa 22 tonnellate di sigarette, in gran parte già confezionate in pacchetti riportanti i marchi contraffatti di noti brand del settore. Una volta acceduti i militari operanti hanno rilevato la presenza di sofisticate linee produttive, perfettamente funzionanti, con processi automatizzati ad alta velocità per l'assemblaggio delle sigarette e il confezionamento finale dei pacchetti, partendo dal tabacco trinciato e dal materiale accessorio necessario (filtri, cartine, cartoncini per il packaging, etc.), anch'esso riportante il marchio contraffatto di noti produttori internazionali.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE "NEWS"