A- A+
Culture
Arte/ Da Napoli e Pompei a Milano due grandi mostre nel segno della natura
Pablo Picasso, Due donne che corrono lungo la spiaggia (La corsa), gouache su compensato, 32,5 × 41,1 cm, 1922, Parigi, Musée Picasso © Succession Picasso by SIAE 2015

di Simonetta M. Rodinò

Gli oggetti raccontano e a loro ci rapportiamo per vivere sensazioni. Allo scopo di creare suggestioni legate al mondo classico, due progetti espositivi hanno come focus un Patrimonio dell'umanità: Pompei. La prima rassegna "Pompei e l'Europa. 1748 - 1943", che si aprirà al pubblico il prossimo 27 maggio al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e in contemporanea all'Anfiteatro di Pompei, vuole riportare Pompei da luogo dello scandalo a luogo di bellezza.
Un viaggio, suddiviso in sezioni cronologiche, che attraverso oltre 250 opere tra reperti antichi, dipinti, disegni sculture, fotografie… narra il fascino evocato dal sito archeologico sugli artisti e nell'immaginario europeo, dall'inizio degli scavi nel 1748 al drammatico bombardamento del 1943. Dalle prime scoperte di Ercolano e Pompei (1738-1748), da parte di autori e viaggiatori italiani e stranieri in Campania, fino a Pompei nell'arte del ventesimo secolo. La storia dunque di migliaia di persone che tra Settecento e Novecento hanno trasformato l'intera città.

La seconda rassegna, "MITO E NATURA. Dalla Grecia a Pompei", ospitata a Palazzo Reale di Milano dal 31 luglio, presenterà, con opere di arte greca, magnogreca e romana, un aspetto poco noto del mondo classico: la rappresentazione della natura nei suoi vari aspetti, l'azione dell'uomo sulla realtà naturale e sull'ambiente. Ovvero la ricchezza della civiltà mediterranea. La mostra si snoda tematicamente e cronologicamente grazie a 200, tra vasi dipinti, terrecotte votive, statue, affreschi e oggetti di lusso come argenterie e monili aurei… dall'VIII secolo a.C. al II secolo d.C.
Dalla prima sezione dedicata soprattutto al mare alla natura legata al simbolismo, dalla natura raffigurata in maniera più ornamentale che realistica a quella in forma decorativa - in mostra un prestito speciale: il "Vaso blu" (I sec. d.C.) che per la prima volta esce dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, un prezioso reperto lavorato nella straordinaria tecnica del vetro-cammeo - ;
dal gusto per il paesaggio come sfondo di caccie regali o rappresentazioni di campagne idilliache agli affreschi con grandiose scene mitiche, fino all'ultimo segmento con esemplari di pittura illusionistica di giardini, che specialmente nel I secolo d.C. decoravano le domus. Una sorta di anticipazione all'ultima sezione sarà offerta da un giardino, allestito all'esterno di Palazzo Reale, così da rievocare il "viridario" delle case patrizie romane.

"Pompei e l'Europa. 1748 - 1943"
Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Anfiteatro di Pompei
26 maggio - 2 novembre 2015
www. mostrapompeieuropa.it

"MITO E NATURA. Dalla Grecia a Pompei"
Palazzo Reale - Milano
31 luglio - 10 gennaio 2016
www.comune.milano.it

 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
milanonapolipompei
in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità


motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.