Culture
Fidel Castro, chi è il leader della rivoluzione cubana. Due libri da leggere
Fidel Castro, il vero volto della rivoluzione cubana. I due libri editi da Guerini e Associati

Documenti e testimonianze raccolti e presentati
da Reporter senza frontiere
Nel marzo 2003 Fidel Castro lancia un’ondata di repressione senza precedenti: 75 tra giornalisti militanti dei diritti umani, sindacalisti, sono arrestati e condannati a pene molto pesanti, sotto l’accusa di attività sovversive. In tutto il mondo le proteste si moltiplicano e incrinano l’immagine della rivoluzione castrista. Il volume racconta, attraverso le testimonianze documentarie delle organizzazioni non governative, l’ampiezza della repressione: rapporti, testi di leggi cubane, testimonianze dirette dei dissidenti. Uno sguardo sulla realtà cubana scevro di cliché e passioni ingiustificate.
Pp. 201, € 17,50

di Ileana de la Guardia
Gennaio 1999. Una giovane cubana in esilio sporge denuncia contro Fidel Castro, che ha fatto processare e fucilare suo padre con false accuse di traffico di armi e droga. Ileana de la Guardia descrive i retroscena del regime cubano, coi suoi privilegi e disonori, con le sue ricchezze e miserie, con i suoi ideali e i tradimenti, le eliminazioni e l’illegalità dilagante. Fino a ribaltare l’esito del processo: il traffico di droga esiste, ma è gestito dal governo, si sussurra.
Una folgorante controinchiesta che finalmente fa luce sui «diritti umani» a Cuba.
Pp. 221, € 19,00