Culture
Il caso editoriale/ Geronimo Stilton, numeri record. E ora conquista anche il mercato cinese

“E' il personaggio per bambini oggi più diffuso in Italia, e nel mondo. Nel nostro paese è il più venduto in assoluto. I numeri sono vicini, o forse più alti, di quelli di Harry Potter. Parliamo di un fenomeno ultradecennale che negli ultimi 4-5 anni è stato sempre in crescita con un punto, o mezzo punto in più, all'anno delle quote di mercato'', spiega Giovanni Francesio, direttore editoriale Piemme. ''Nel 2012 e nei primi sei mesi del 2013, secondo Nielsen, la quota di mercato di Stilton - continua il direttore editoriale - è passata, nelle librerie, dal 6%-7% del 2007 a oltre il 10% dell'intero comparto bambini e ragazzi. Vale a dire che su 10 libri, dai 2 ai 14 anni, venduti nelle librerie italiane, almeno uno è di Stilton. Mentre nella grande distribuzione circa un libro venduto su quattro è di Geronimo. E poi c'è una radicata tendenza dei titoli di Stilton a durare nel tempo''.
Ma perché piace così tanto ai bambini? ''Intorno a Geronimo si è creato un universo: la sorella Tea, il nipotino Benjamin, il cugino Trappola, l'amica e mezza fidanzata Tenebrosa che sono un po’ come Nonna Papera, Paperino, Pluto'' spiega Francesio. E, tra le ragioni di un così impareggiabile successo, il direttore editoriale indica ''il fatto che Stilton divertendo trasmette anche dei valori: amicizia, lealtà, impegno. Inoltre, i suoi libri vengono usati come prima lettura dai bambini di cinque-sei anni incuriositi da quei grafismi, quelle parole scritte in modo strano, che a volte usa il nostro topo''. Ma, la cosa che più colpisce è che Stilton è ''un antieroe, con gli occhiali, pieno di difetti. E' il contrario - sottolinea Francesio - del classico supereroe che non sbaglia mai nulla, tanto di moda quando io ero bambino. Con Geronimo, Harry Potter e il Diario di una Schiappa, è nato, per target diversi, un nuovo filone di antieroi nell'immaginario di bambini e ragazzi''.
Piace a genitori e insegnanti per il mix di divertimento e valori pedagogici che stanno alle base dei suoi libri: umorismo e avventura contraddistinguono le sue storie, ma in ogni racconto non mancano mai il rispetto per l’amicizia, la lealtà e l’impegno, principi che danno ai genitori e agli insegnati la certezza che nel mondo di Geronimo Stilton questi valori sono sempre al primo posto.
Un'altra caratteristica che contraddistingue i libri di Stilton è l’estrema attenzione alla qualità del prodotto:dalle STORIE DA RIDERE ai GRANDI LIBRI delle avventure nel Regno della Fantasia, la ricchezza del testo, delle illustrazioni, della cartotecnica e di tutti gli effetti preziosi, rendono i libri di Stilton dei veri oggetti da collezione. ''C'è un'attenzione quasi ossessiva alla qualità del prodotto che con questo super librone di 700 pagine (di solito il titolo in uscita a settembre è di circa 350 pagine) ha raggiunto il massimo e fa del 'Grande Ritorno nel Regno della Fantasia' un libro per tutti. Questo va in controtendenza con il mercato attuale dei libri che è fatto di prodotti usa e getta''.
Nato come autore e protagonista dei suoi libri, rivolti a un target di bambini che va dai 5 agli 11 anni, grazie al format grafico innovativo, con i “grafismi” che nel testo si alternano alle illustrazioni a colori, è riuscito ad avvicinare alla lettura anche i bambini che abitualmente non leggono. Intorno a Stilton si è sviluppato un vero e proprio "mondo", che si è imposto nell'immaginario dei più piccoli: nonno Torquato, la sorella Tea, il nipotino Benjamin sono diventati personaggi familiari. Un mondo che da Topazia si è ampliato in una nuova serie di collane, che si sono affiancate alle STORIE DA RIDERE, proiettandosi nella storia passata con I PREISTOTOPI, nello spazio con i COSMOTOPI e nelle avventure che hanno per protagoniste Tenebrosa Tenebrax e la sua bizzarra e divertentissima famiglia, che vivono avventure da brivido e le Tea Sisters. La collana dei GRANDI CLASSICI, liberamente adattati in modo semplice e divertente, che introduce i più piccoli nel mondo delle avventure che hanno affascinato intere generazioni, ha ottenuto grande riscontro tra genitori e insegnanti.