Culture
Intesa porta a Vicenza l'orchestra under 30

PROGETTO ORCHESTRA: SPIERER E I SUOI 14 GIOVANI MUSICISTI
CHIUDONO L'EDIZIONE 2016 FRA CLASSICO E CONTEMPORANEO
• I 14 archi under 30 che partecipano a Progetto Orchestra sono impegnati
da mercoledì mattina, sotto la guida del maestro berlinese Leon Spierer,
nella quarta e ultima sessione di studio
• Sabato 23 aprile alle ore 16.30 prova generale aperta
• Domenica 24, alla stessa ora, il concerto che chiude l'edizione 2016
• Il programma alterna brani di Vivaldi (Concerto grosso in re minore) e
Schubert (La morte e la fanciulla) a due lavori dei contemporanei Michael
Horvit e Pierangelo Valtinoni
• Il brano composto da Valtinoni è dedicato a Progetto Orchestra
Alle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede
museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, si chiude questa settimana la quarta
edizione di Progetto Orchestra 2016, corso di formazione orchestrale dedicato ai giovani
strumentisti ad arco realizzato in collaborazione con la Società del Quartetto di Vicenza.
Il progetto è nato nel 2012 con il preciso scopo di fornire alle nuove generazioni di musicisti– già diplomati, ovvero alle ultime fasi del percorso accademico in Conservatorio – una specifica formazione nella pratica orchestrale che arricchisce il loro bagaglio artistico.
Perfezionamento e specializzazione sono infatti fasi post-accademiche molto importanti per
i giovani che aspirano al mondo professionistico, magari entrando a far parte di
un’importante formazione orchestrale, in Italia o all'estero.
In questa quarta settimana di studio i 14 giovani strumentisti di Progetto Orchestra stanno
lavorando con il maestro Leon Spierer, anima del corso fin dalla prima edizione. Dopo aver
passato buona parte della sua carriera fra le fila dei Berliner Philharmoniker, dei quali è
stato per 30 anni Violino di Spalla, Spierer – classe 1928 – ha iniziato una seconda vita
professionale dedicandosi con entusiasmo a master class e corsi di perfezionamento rivolti
alle nuove generazioni di musicisti.
Interessante il programma che Spierer e i giovani di Progetto Orchestra presentano
domenica pomeriggio alle ore 16.30 al pubblico del Salone d'Apollo di Palazzo Leoni
Montanari per il consueto concerto di “restituzione” anticipato – sabato pomeriggio, sempre
alle 16.30 – da una prova generale pubblica.
Di Antonio Vivaldi viene proposto, in apertura, il Concerto n. 11 op. 3, ovvero il penultimo
della celebre serie Estro Armonico, uno dei capolavori del “Prete rosso”.
Segue il brano Invocation and Exultation dell'ottantaquattrenne compositore newyorkese
Michael Horvit. Allievo di Aaron Copland, Horvit è autore poco noto nel panorama
internazionale. Il brano proposto domenica pomeriggio a Palazzo Leoni Montanari gli fu
commissionato nel 1991 dall'Associazione degli insegnanti di strumenti ad arco del
Missouri in occasione del bicentenario mozartiano e contiene parecchi riferimenti musicali
al genio di Salisburgo, in particolare alla Sinfonia n. 41.
Di Schubert sarà poi eseguita la versione orchestrale del quartetto per archi La Morte e la
Fanciulla curata da Gustav Mahler, maestro di trascrizioni e di revisioni orchestrali, oltre
che sommo sinfonista.
In chiusura Auf römischen Wegen (Passeggiando per le vie di Roma), brano che il
compositore vicentino Pierangelo Valtinoni dedicò espressamente a Leon Spierer e agli
allievi di Progetto Orchestra nel 2013. Suddivisa in quattro “quadri”, la composizione per
orchestra d'archi racconta con il linguaggio musicale le suggestioni dell'autore durante una
gita nella Città eterna.
Venerdì mattina i lavori di Progetto Orchestra saranno seguiti da un centinaio di ragazzi
delle scuole di Vicenza e provincia che, accompagnati dai loro insegnanti e guidati da
Pierangelo Valtinoni, avranno l’opportunità di seguire da vicino come nasce l'interpretazione
di un pezzo orchestrale.
Alla fine del concerto di domenica sarà consegnata all'allievo più meritevole di questa
edizione di Progetto Orchestra la consueta borsa di studio intitolata a Fatima Terzo Bernardi
messa a disposizione dalla famiglia.
Informazioni e prenotazioni:
Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Contra’ Santa Corona 25 - Vicenza
Numero verde 800.578875