A- A+
Culture

 

Sul nuovo numero del mensile Classic Voice, una articolata inchiesta mette a confronto le realtà italiane con le grandi omologhe straniere. A sorpresa le orchestre sinfoniche italiane sono ai vertici per produttività e spettatori. Santa Cecilia e l'Orchestra Verdi battono i loro corrispettivi di Berlino o Amsterdam.

Le principali orchestre sinfoniche italiane competono in produttività con quelle europee e le superano per numero di concerti e spettatori. È questo il risultato di un’'inchiesta sullo stato di salute delle orchestre realizzata da Classic Voice che viene pubblicata nel numero del mensile di xG Publishing da oggi in edicola. Dall'inchiesta emerge una controtendenza rispetto al passato: oggi l'Italia non è più il paese del melodramma (la produttività dei teatri d'opera è molto bassa, rispetto a quella europea, come un'altra recente inchiesta di Classic Voice ha evidenziato) ma è molto competitiva sul versante orchestrale e sinfonico, cioè in un ambito su cui storicamente siamo sempre stati deboli.

Il confronto con le grandi realtà internazionali proposto da Classic Voice è basato su numero di concerti prodotti ogni anno, numero di spettatori, incassi, finanziamenti pubblici e privati. Quindi su aspetti quantitativi legati alla produttività (efficaci da questo punto di vista le diverse tabelle riassuntive pubblicate a corredo del servizio). Dall'inchiesta, firmata dal giornalista Mauro Balestrazzi, si evince, in particolare, che alcune delle principali orchestre sinfoniche italiane (l'Accademia di Santa Cecilia di Roma e l'Orchestra Verdi di Milano) sono ai vertici della classifica, primeggiando per numero di concerti annuali e spettatori, e superando compagini blasonate come Berliner Philharmoniker e London Symphony Orchestra.

In particolare l'Orchestra Verdi di Milano è prima per numero di concerti all'anno (154). Seconda la Philharmonia di Londra (146), terza Santa Cecilia (143); per spettatori, la prima d'Europa è Santa Cecilia (340mila), secondi i Berliner Philharmoniker (280mila) e terza di nuovo La Verdi (215mila). Anche tra le radiofoniche la situazione è positiva per i nostri colori: la Sinfonica Nazionale della Rai con 74 concerti l'anno è seconda solo all'Orchestra della Radio Bavarese di Monaco (88), ma supera le celebri orchestre della Bbc e di Radio France.

Afferma Andrea Estero, direttore di Classic Voice: "L'indagine non può e non vuole fare riferimento alle qualità artistiche dei complessi di cui si parla: la valutazione critica la lasciamo ad altre occasioni. Ma è importante sottolineare che questo boom di produttività avviene certamente grazie anche a contributi pubblici significativi, ma non sempre: Santa Cecilia è l'orchestra più finanziata d'Europa, con 15,6 milioni di euro, ma la Verdi prende da stato ed enti locali appena 2,3 milioni. In generale la nostra indagine vuole anche essere di buon auspicio oggi che le stagioni sinfoniche e musicali sono al nastro di partenza (tra settembre e ottobre), mentre l'Orchestra Verdi - a partire dal concerto straordinario del 15 settembre alla Scala - si prepara a celebrare il suo ventennale".

Tags:
orchestre
in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


in vetrina
Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino

Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino


motori
Mercedes-Benz GLB: completa già nelle versioni d’ingresso

Mercedes-Benz GLB: completa già nelle versioni d’ingresso

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.