A- A+
Culture
Mario Draghi entra nella Treccani con la storica frase "Whatever it takes"

IL PORTALE DELL’ENCICOLOPEDIA PUBBLICA STORIA E SIGNIFICATO DELLA FRASE CHIAVE DELL’ALLORA GOVERNATORE DELLA BCE CHE BLOCCO’ LA SPECULAZIONE SULL’EURO, OGGI USATA COME BALUARDO ANCHE IN RIFERIMENTO ALLA PANDEMIA DA COVID-19

 

L’Istituto della Enciclopedia Italiana pubblica oggi un percorso linguistico che colloca nel tempo e fissa il significato storico, sociale e culturale dell’espressione che ha scandito la fase culminante della carriera istituzionale di Mario Draghi in veste di governatore  della Banca Centrale Europea, dopo esserlo stato della Banca d’Italia.

Il neologismo Whatever it takes (“Costi quel che costi”) venne coniato dal grande economista e banchiere italiano nella crisi economica del 2012 per definire in modo assolutamente non equivocabile dai mercati il ruolo della Banca centrale europea nella difesa dell’euro.  Oggi tale notissima frase è tornata in evidenza, sia nei discorsi dei rappresentanti politici sia degli operatori economici e dei media, anche come marcatore linguistico-temporale legato alla recente emergenza sanitaria da Coronavirus. Il lavoro della redazione digitale Treccani conferma dunque anche in campo linguistico lo straordinario ruolo giocato in campo economico, politico e istituzionale da Mario Draghi, definito al termine del suo mandato da numero uno della Bce «il più importante uomo di stato europeo dell’ultimo decennio».

IL PORTALE TRECCANI.IT E LA LINGUA ITALIANA

Dal 1925 l'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani ha accompagnato la storia del nostro Paese, fino a divenire testimonianza sistematica dell’identità culturale italiana. 

Treccani.it nasce nel 1995 ed è la banca dati digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Il portale Treccani si classifica tra i siti web più consultati in Italia, raggiungendo l’obiettivo di aggregare e fidelizzare la più grande comunità italiana della cultura. Ed è il punto di riferimento per circa 1 milione di visitatori unici al giorno che fanno dei valori della cultura e della lingua italiana il fondamento della propria vita di cittadini e che trovano in Treccani.it un punto di riferimento essenziale a orientarsi nel mondo contemporaneo.

ECCO IL LEMMA CHE LA TRECCANI DEDICA A MARIO DRAGHI

Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (primo novembre 2011- 31 ottobre 2019) “il più importante uomo di stato europeo dell’ultimo decennio”, ha sempre sostenuto nel corso della sua ascendente carriera nel settore pubblico che la priorità per l’Italia fosse la crescita e l’occupazione, che la spesa pubblica dovesse essere a ciò finalizzata. Cresciuto a fianco dell’allora governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, Draghi fa parte di quell’élite di tecnici dotati di visione politica che condussero fin dentro l’euro l’Italia, legittimata come nazione che risanati i conti pubblici e avviati un processo di riforme selettive, potesse sfruttare pienamente i benefici che l’appartenenza all’euro avrebbe generato per la crescita e l’occupazione.

Proprio per questi trascorsi, all’interno dell’Eurozona Draghi fu accolto con rispetto come candidato alla presidenza della Bce. Questo rispetto e la sua integrità di giudizio permisero a Draghi di modificare l’orientamento della politica monetaria della Bce: dalle lettere di Trichet ai governi con le severe condizioni da rispettare per meritare l’accesso ai programmi di acquisto dei loro titoli pubblici Draghi pilotò la Banca centrale europea all’impegno incondizionato di sostegno dell’euro.

Il “whatever it takes” apre nella politica europea un altro orizzonte che non aveva precedenti. E’ il 26 luglio del 2012. L’Europa dell’euro è in grande difficoltà. Sale lo spread in molti Paesi. In Grecia tornano a soffiare pesanti venti di crisi. L’euroscetticismo inglese si gonfia. Quel 26 di luglio, Draghi, da meno di un anno Presidente della Banca centrale europea sale sul palco della conferenza di Londra e, senza troppi preamboli, dopo una manciata di minuti di introduzione, pronuncia la frase che cambia la storia della crisi: “Entro il suo mandato la Bce preserverà l’euro, costi quel che costi. E, credetemi, sarà abbastanza”. Whatever it takes. Da quel momento, si può dire che l’Europa diventi l’Europa di Mario Draghi. A posteriori, lo riconoscono sia gli estimatori, sia i detrattori.

 

Il quantitative easing

 

Tra gli strumenti innovativi nella politica economica europea, Draghi introduce il quantitative easing (alla lettera “allentamento qualitativo” sigla QE). La locuzione era comparsa una prima volta nei media italiani nel 2006 in riferimento alla politica monetaria giapponese e nel 2012 nella politica monetaria americana. Per QE si intende “la creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni e titoli di Stato con il duplice fine di sopperire al pericoloso calo per numero e consistenza di prestiti concessi a famiglie e imprese e di eliminare dal mercato i titoli tossici” (Vocabolario treccani.it). Gli strumenti messi in campo da Draghi in quegli anni nell’area dell’euro hanno consentito di sostenere il mercato dei titoli pubblici europei, con l’effetto di contribuire ad abbassare lo spread in numerosi Paesi, inclusa l’Italia, dando la possibilità di finanziare politiche di investimento e ridurre la disoccupazione. Nonostante, per una varietà di ragioni, il fatto che l’inflazione fosse rimasta al disotto dell’obbiettivo del 2 per cento , il Whatever it takes può essere assunto come modo di dire emblematico della salvezza dell’Europa dell’euro.

 

Whatever it takes contro il Covid

 

Tanto emblematico il modo di dire inglese in bocca a Draghi che, nella coscienza dei politici, degli operatori economici e quindi anche dei media, Whatever it takes torna ricorsivamente come marcatore linguistico-temporale. C’è un “prima” e c’è un “dopo” Whatever it takes. Per esempio, in sede di bilancio, il Sole 24 Ore tre anni dopo la conferenza di Londra titola così: “Bce, era il 26 luglio 2012: un giorno che cambiò il corso degli eventi. Così nacque il Whatever it takes”. La Repubblica fa eco: “Draghi, il Whatever it takes compie tre anni”. L’onda lunga della politica della Bce è confermata da un articolo del Sole 24 Ore del 26 luglio 2017 (ancora in cerimoniosa ricorrenza con Londra 2012) intitolato “Il Whatever it takes di Draghi? Vale cinquemila miliardi per le Borse e i bond europei”.

 

Ma è lo stesso Draghi, ormai da ex banchiere centrale europeo, a richiamare ai nostri giorni il messaggio politico-economico di fondo che è stato rappresentato dal motto Whatever it takes quando, prima sul Financial Times e poi ripreso dai giornali, ragiona in questo modo sulle politiche di emergenza e di prospettive per far fronte alla crisi in piena pandemia: “Le banche devono rapidamente prestare fondi a costo zero alle aziende preparate a salvare posti di lavoro. Poichè in tal modo esse diventano veicoli di politica pubblica, il capitale di cui necessitano per eseguire questo compito deve essere fornito dallo Stato sotto forma di garanzie pubbliche su tutti gli sconfinamenti aggiuntivi di conto o sui prestiti” (titolo del quotidiano Il Foglio, 26 marzo 2020: Whatever it takes contro il Covid. Draghi rilancia”).

 

 

Commenti
    Tags:
    mario draghidraghi treccanidraghi whatever it takes





    in evidenza
    Affari in rete

    Guarda la gallery

    Affari in rete

    
    in vetrina
    Belen paparazzata col nuovo fidanzato. Ecco chi è l'amore misterioso

    Belen paparazzata col nuovo fidanzato. Ecco chi è l'amore misterioso


    motori
    Nuova Porsche Cayenne GTS 2024: una sportiva per tutti giorni

    Nuova Porsche Cayenne GTS 2024: una sportiva per tutti giorni

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.