A- A+
Culture

di  Lucilla   Noviello

Le idee di Paolo Zuccari, regista dell’Orestea di Eschilo in scena al teatro Sala Uno di Roma dal 16  al 27 gennaio, sono interessanti, dinamiche, tese a interpretare un testo classico e a riempire lo spazio teatrale di tensione e catarsi, nella citazione di un messaggio che dall’era greca a oggi ripercorre i temi dell’angoscia e del terrore. Clitennestra, disperata e vittima, carnefice e solitaria, interpretata da una bella e brava Isabella Tedesco, giovane attrice proveniente dallo studio del Teatro Azione, come tutti gli altri attori sulla scena. Poi Oreste, attraversato dai dubbi, impacciato nel fisico, timido quasi, le cui movenze hanno vita nell’interpretazione di Tommaso Lombardo che attraverso la guida del regista ce ne dà questa particolare visione. E soprattutto l’Erinni, un animale quasi, contemporaneamente feroce e sensuale - aspetti che come sempre sono magistralmente sottolineati nei personaggi di Paolo Zuccari - che con il corpo di Michela Giamboni diventa una onnipresente figura del male. Non può esserci redenzione nelle terre di Agamennone e in nessun’altra terra: solo il sangue, e la morte, e i rossi strascichi del passato - tutti portati sul palcoscenico negli oggetti, nei costumi, nelle voci ora soffuse, ora ironiche e ora possenti  - colpevolizzano e soprattutto rendono dannati coloro che soffrono così come coloro che hanno dato la sofferenza. Non c’è parola che possa portare consolazione, né nuovo amoroso atto, filiale o matrimoniale, che possa donare pace o tenerezza. Il dolore pervade l’esistenza e il rimpianto non ha neppure la leggera pietà del ricordo. Forse è lo spettatore a poter salvare i dannati, lui solo attraverso il suo giudizio finale. Lo spettacolo è così bello, privo di pause, sempre teso verso un divenire che non diviene mai, quasi fosse questa continua forza dell’arte - mai domata, mai priva di originalità e sempre seme la cui fioritura non è impedita neppure dal gelo dell’oltretomba - la strada che possa condurre a un mondo nuovo, in cui il sangue esiste solo nel momento della nascita, del parto, e non in quello dell’assassina violenza.

 

Orestea, di Eschilo. Regia di Paolo Zuccari. Interpretato da Isabella Tedesco, Tommaso Lombardi e Michela Giamboni. Teatro Sala Uno di Roma dal 16  al 27 gennaio e poi in tournée.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
orestea
in evidenza
Vestito attillato e spacco vertiginoso: fan in delirio per Camila Giorgi

Le foto mozzafiato della tennista

Vestito attillato e spacco vertiginoso: fan in delirio per Camila Giorgi


in vetrina
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


motori
Motori accesi per l'edizione 2023 del My Dacia Road

Motori accesi per l'edizione 2023 del My Dacia Road

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.