Culture
Rizzoli punta (anche) sul social network Foursquare
Su Foursquare – il social network dedicato al racconto e alla scoperta di nuovi luoghi interessanti – Rizzoli crea connessioni tra libri e luoghi, in un modo inedito. Un suggerimento dopo l’altro, i lettori potranno seguire le avventure dei personaggi più amati ed esplorare le ambientazioni più suggestive, assistendo di persona, grazie ai consigli dell’editore, agli eventi più avvincenti del libro. Si comincia con “La ragazza che toccava il cielo”, romanzo di Luca Di Fulvio: una fuga da Roma a Venezia ambientata nel 1515, anno in cui nella città lagunare apre il primo ghetto europeo. Si potrà scoprire cosa accade nel libro tra il Canal Grande e il Ponte di Rialto, e assistere alle vicende dei protagonisti davanti all’Arsenale.
I lettori potranno salvare il percorso dedicato al romanzo tra i preferiti, seguire un check-‐in dopo i personaggi oppure imbattersi per caso nei luoghi del libro, mentre passeggiano tra le meraviglie di due tra le più belle città del mondo. Nei prossimi giorni i lettori potranno esplorare la misteriosa e affascinante Torino della Zara di Enrico Pandiani (“La donna di troppo”), ripercorrere i passi sensuali della trilogia erotica di Irene Cao (“Io ti guardo”, “Io ti sento”, “Io ti voglio”) e conoscere i segreti dell’anima più oscura di Milano raccontati da Daniela Piazza ne “Il tempio della luce”.