Culture
Rocco, un documentario work in progress alla conquista dell'Europa
Un documentario work in progress di Teresa Iaropoli

Il documentario in progress “Rocco”, diretto e prodotto da Teresa Iaropoli, Mammut Film e Pentesilea Productions, è stato selezionato come uno dei migliori 60 progetti mondiali per il più importante festival di documentaristica mondiale – International Documentary Film Festival Amsterdam (IDFA) – Pitching Forum. Rocco è uno degli unici due progetti italiani – insieme a Butterfly prodotto da Indyca – selezionati al Festival, motivo di orgoglio per il cinema indipendente italiano.
Per concludere le riprese finali del film e concludere la fase di post-produzione, e’ stata lanciata una campagna di crowdfunding. La campagna ha già raccolto oltre $2,000 dei $10,000 necessari al completamento del film.
ROCCO e’ un film di crescita che racconta la storia di un ragazzo italiano di 11 anni trasferitosi a Londra 4 anni fa con la famiglia. Dopo essere stato bulleggiato ed emarginato al suo arrivo nel Regno Unito, Rocco viene incoraggiato dal padre (vice campione del mondo di kick boxing) a ricominciare ad allenarsi. Nel giro di pochi mesi, Rocco diventa campione del mondo inglese salendo sul podio a rappresentare la nazione dalla quale si è sentito rifiutato.
La regista Teresa Iaropoli ha vissuto per 3 anni accanto a Rocco e la sua famiglia, documentando la sua straordinaria esperienza di crescita da ragazzo ai margini della società a campione mondiale. Una storia che continua giorno dopo giorno e ha recentemente portato Rocco a partecipare di nuovo ai campionati mondiali di kickboxing, ma questa volta per la sua nazione del cuore: l’Italia.
Un incontro casuale tra la famiglia di Rocco e Teresa, una regista alla ricerca delle storie di quei tanti italiani che arrivano a Londra in cerca di una nuova vita, e che devono affrontare difficoltà, emarginazione e lo scontro con una cultura non sempre amichevole.
La storia di Rocco è una storia di crescita che mette in evidenza le problematiche relative all’emarginazione sociale e al bullismo. E’ anche una storia che sottolinea l’impatto notevole che un ambiente attento ai problemi sociali e modelli di riferimento positivi possono avere sui nostri adolescenti. Inoltre, in questa fase post-Brexit, il documentario può avere un impatto notevole sulla percezione dell’immigrazione italiana a Londra.
Il film ha già ricevuto contributi da MEDIA EUROPE, Leone 1947 e promosso da Radio Toscana e l’ Associazione “Cuori e Parole”.
Ogni aiuto alla campagna di raccolta fondi e’ di fondamentale importanza per realizzare un prodotto educativo a sostegno della lotta al bullismo e l’emarginazione nelle scuole.
Di seguito il link di supporto alla campagna: https://www.indiegogo.com/projects/rocco-youth#/