Scienza italiana al top. Premio Leonardo-Ugis - Affaritaliani.it

Culture

Scienza italiana al top. Premio Leonardo-Ugis

Scienza italiana a gonfie vele in questo fine anno 2014. Alle ben note ed entusiasmanti vicende legate alla missione Rosetta, all'astronauta Samantha Cristoforetti, giunta felicemente sulla stazione interplanetaria ISS, a Fabiola Gianotti prossimo direttore del Cern di Ginevra, si aggiunge un evento legato alla comunicazione scientifica che festeggia quest'anno la sua quarta edizione: il premio Leonardo nato da una felice collaborazione tra Ugis- Unione giornalisti italiani scientifici- e Museo della Scienza di Milano, con il Patronato di Regione Lombardia, il patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo, il contributo di Plastics Europe Italia - Federchimica.
Il Premio, che ha la finalità di sensibilizzare la società per renderla sempre più consapevole dei progressi  della scienza, annovera nella giuria, oltre a Giovanni Caprara, presidente dell'Ugis e a Fiorenzo Galli, direttore del Museo, nomi prestigiosi della scienza italiana tra cui Giulio Giorello e Fabiola Gianotti. Assegna  quest'anno una somma in denaro di 2.500 euro al primo classificato Lucia Bagnasco, del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Genova;  mentre due medaglie Leonardo-Ugis vengono consegnate a Claudia Zoani, ricercatrice Enea-Utagri, e Lucia Michelini, seconde classificate a   pari merito, entrambe legate per esperienza curriculare e professionale alle tematiche Expo.

C' è infine il riconoscimento alla carriera conferito a Ugo Amaldi per la sua attività di ricercatore e scienziato legata ad applicazioni  per il bene dell'umanità. Questo riconoscimento viene a proposito in un  momento delicato in cui, a causa dei tagli del governo, rischia di chiudere il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, Cnao, di Pavia, tra i centri più avanzati al mondo per la cura dei tumori non operabili e resistenti alla radioterapia tradizionale che deve la sua nascita e la sua operatività proprio a Ugo Amaldi che ne è stato l'ideatore.
Ma Questa edizione del Premio Leonardo-Ugis, è caratterizzata da una sorpresa speciale.
In occasione del suo 90° anno di età, il Presidente emerito dell'Ugis -Paola de Paoli- ha deciso di mettere a disposizione un fondo vincolato per erogare 3 borse di studio a suo nome, del valore di 8mila euro cadauna, da erogare in questo modo:
"    una borsa nel 2015
"    due borse nel 2016 anche per contribuire alle celebrazioni dei 50 anni dell'UGIS.

Le borse sono destinate a giovani aspiranti giornalisti con meno di 35 anni e che, preferibilmente, frequentano le scuole di formazione riconosciute dall'Ordine. L'apposito regolamento che si troverà sul sito web UGIS specificherà i dettagli relativi alle candidature e il Comitato di valutazione.
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Milano oggi 3 dicembre presso la sede del Museo della Scienza a conclusione dell'Assemblea annuale dell'Ugis.
Ma c'è ancora un'altra novità. Alle 16, subito prima della consegna dei premi è prevista una tavola rotonda "Alimentazione: scienza, benessere e responsabilità" sul ruolo che possono giocare i media  nella corretta informazione  sui temi relativi all'alimentazione e alla salute.

Ludovica Manusardi Carlesi