I piloti mettono in ginocchio AirFrance. Lo sciopero cancella il 60% dei voli
di Andrea Deugeni
@andreadeugeni
Dopo settimane di trattative, i piloti AirFrance rovesciano il tavolo con l'azienda e mettono in ginocchio la compagnia di bandiera transalpina, costretta a cancellare il 60% dei voli. La situazione potrebbe ancora peggiorare nelle giornate di martedì e mercoledì. I principali sindacati dei piloti hanno infatti annunciato uno sciopero che durerà fino al 22 settembre per alcune sigle e fino al 18 per altre, una protesta che, come ha riferito il Ceo Francois Gagey nel corso di una intervista all'emittente France Inter, costerà al vettore francese circa 15 milioni di euro al giorno.
Air France, che ha inviato 65mila sms ai passeggeri e schierato 7mila dipendenti in piu' per assistere quelli messi in crisi dallo sciopero, ha consigliato ai clienti che "hanno prenotato un volo tra il 15 ed il 22 settembre di posticipare il viaggio o cambiare i biglietti senza alcun costo". Lo stop dei piloti è stato deciso da parte delle associazioni di rappresentanza dei lavoratori per contestare la strategia dell'aviolinea parigina che, per riconquistare quote di mercato, ha programmato investimenti nella linea low cost Transavia, cui saranno trasferiti piloti da Air France con contratti che ovviamente non piacciono a sindacati.
I nuovi inquadramenti infatti introdurrebbero maggiore flessibilità nella gestione del rapporto di lavoro (aeromobili ed equipaggio) e i sindacati temono che in futuro le nuove piattaforme potrebbero essere usate come modello standard per assumere. Attualmente, i contratti AirFrance prevedono condizioni di lavoro e salari migliori.
Intanto in Italia, come in Borsa (la protesta ha fatto affondare il titolo del gruppo Air France-Klm sul listino di Parigi: nei primi minuti di contrattazione il titolo aveva già perso il 3,8%, collocandosi a 8,2 euro), iniziano a sentirsi le conseguenze del maxi-sciopero d'Oltralpe, il più grande dal 1998. Tra arrivi e partenze, infatti, all'aeroporto di Fiumicino, sono già stati cancellati 9 voli: sono stati soppressi 4 voli per Marsiglia, Tolosa e Parigi. 5, invece, quelli cancellati in arrivo dalle stesse destinazioni.