Alimentari, boom dei prezzi: fare la spesa è diventato un lusso. Impennata del 30% rispetto al 2019 - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:45

Alimentari, boom dei prezzi: fare la spesa è diventato un lusso. Impennata del 30% rispetto al 2019

Hanno ripreso a crescere i prezzi dei beni alimentari, dopo la stabilizzazione registrata nei due mesi precedenti

Boom degli alimentari: tutti i dati 

Hanno ripreso a crescere i prezzi dei beni alimentari, dopo la stabilizzazione registrata nei due mesi precedenti. Ad agosto, è stato rilevato un aumento mensile dello 0,4% e dell’1,4% rispetto a inizio d’anno e al 4% rispetto ad agosto 2024. E' quanto si legge nella Nota sull'andamento dell'economia italiana. Ma è soprattutto dal 2019 che si registra un vero e proprio 'boom': "In conseguenza della forte impennata registrata tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2023 e al successivo perdurare di una significativa, seppure più moderata, tendenza alla crescita (fenomeni che hanno riguardato l’intera Europa), i prezzi al consumo dei beni alimentari (cibo e bevande non alcoliche) risultano in Italia avere raggiunto a luglio 2025 un livello più elevato del 30,1% rispetto a quello medio del 2019".

Nel confronto europeo, tuttavia, tale dinamica appare sensibilmente più contenuta sia rispetto alla media UE27 (+39,2%) sia, tra gli altri principali paesi, rispetto a Germania (+40,3%) e Spagna (+38,2%); nello stesso periodo l’aumento in Francia è stato invece relativamente minore (+27,5%).
 

Crescono anche i prezzi nei servizi: ad agosto hanno registratoi lo 0,5% rispetto al mese precedente e il +2,7% rispetto allo stesso mese del 2024. La crescita è dovuta soprattutto al deciso rialzo nei servizi di trasporto (+2,1% in termini congiunturali) e, seppure in misura minore, nei servizi ricreativi (+0,3%), mentre è proseguita la riduzione, iniziata nel secondo trimestre dell’anno, nei servizi di comunicazione (-0,2%).