Azimut cade, il Ftse Mib corre: la fotografia più nitida del mercato - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:18

Azimut cade, il Ftse Mib corre: la fotografia più nitida del mercato

L'ispezione di Bankitalia e le conseguenze

di Gabriel Debach*

Azimut cade, il Ftse Mib corre: la fotografia più nitida del mercato

Non capita spesso che Bankitalia punti il dito contro la carenza di governance, ma l’episodio riflette bene il clima contraddittorio che domina oggi Piazza Affari. Da un lato un indice che continua a macinare record, sempre più vicino ai massimi storici, sospinto dall’euforia di un mercato che non vuole saperne di frenare. Dall’altro, le vendite giornaliere a doppia cifra che ormai si moltiplicano sui singoli titoli - da Ferrari a Diasorin, passando per Inwit e A2a ieri - a ricordare che sotto la superficie brillante si muove una tensione crescente.

Leggi anche: Visibilia, la Consob sanziona la società di revisione Rsm: “Controlli deboli sui bilanci". Scatta la multa

Azimut oggi ne è l’emblema. Solo ieri festeggiava il suo 25° massimo storico del 2025, simbolo di una corsa che sembrava inarrestabile. Ma il comunicato arrivato nella notte, con cui la Banca d’Italia ha segnalato “rilevanti carenze di governance e organizzative” nella sua SGR, ha ribaltato l’umore in poche ore. Il titolo è crollato di oltre il 13% nella mattinata, maglia nera del Ftse Mib, mentre gli operatori cercavano di capire la portata delle osservazioni e i possibili riflessi sul progetto The New Bank, la banca digitale che Azimut sta sviluppando con FSI.

Il messaggio di Via Nazionale è chiaro: prima di espandersi, serve consolidare la struttura di controllo. Ma al netto dello scossone, difficile parlare di inversione di tendenza di lungo periodo per il titolo così come per Piazza Affari. Il mercato resta euforico e ogni correzione sembra, finora, solo un pretesto per rientrare. Azimut oggi cade, ma il Ftse Mib continua a correre. È la fotografia più nitida del mercato.

*Market analyst di eToro

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA