Economia
Bonus giovani e donne 2025, c'è il via libera. Ecco come fare domanda
Bonus giovani e donne 2025: al via le domande per assunzioni con esonero contributivo

Bonus giovani e donne 2025: al via le domande per assunzioni con esonero contributivo
L’Italia continua a registrare un tasso di disoccupazione giovanile tra i più alti in Europa: nel 2024 il 19,2% dei giovani tra i 15 e i 24 anni risultava disoccupato, contro una media UE del 15,3%. La situazione è ancora più grave per le donne del Mezzogiorno, dove la disoccupazione femminile supera l’11%, più del doppio rispetto al Nord.
Per contrastare questi squilibri, il governo ha introdotto due incentivi occupazionali nel Decreto Coesione (DL 60/2024), attuati dall’Inps con le circolari n. 90 e 91 del 12 maggio 2025.
Dal 16 maggio 2025 è attivo il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), dove le aziende possono presentare domanda per:
Bonus giovani under 35
Incentivo rivolto alle imprese che assumono a tempo indeterminato o stabilizzano un contratto precario, per giovani che:
-
Non abbiano ancora compiuto 35 anni alla data dell’assunzione;
-
Non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato;
-
Siano assunti come operai, impiegati o quadri (esclusi dirigenti, domestici e apprendisti).
Agevolazione:
-
Esonero contributivo del 100% per 24 mesi, fino a:
-
500 euro al mese, ovunque in Italia;
-
650 euro al mese, per sedi nelle regioni ZES del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna).
-
Periodo di validità:
Assunzioni tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Le domande possono però essere presentate già dal 16 maggio 2025 per prenotare le risorse.
Bonus Donne
Rivolto alle aziende che assumono a tempo indeterminato o stabilizzano donne che rientrano in almeno una di queste categorie:
-
Disoccupate da almeno 24 mesi, ovunque residenti;
-
Disoccupate da almeno 6 mesi, residenti in regioni ZES;
-
Impiegate in settori a forte disparità di genere, definiti da decreto annuale (es. edilizia, logistica, ingegneria, informatica, manifattura).
Agevolazione:
-
Esonero contributivo del 100%, fino a 650 euro mensili.
-
Durata:
-
24 mesi per disoccupate di lungo periodo e per residenti in ZES;
-
12 mesi per chi lavora in settori con squilibrio di genere.
-
Anche in questo caso, sono escluse le assunzioni di dirigenti e lavoratori domestici.
Come fare domanda
Le richieste si presentano esclusivamente online tramite il Portale delle Agevolazioni Inps. La procedura:
-
Accedere con Spid, Cie o Cns;
-
Selezionare l’incentivo (Bonus Giovani o Bonus Donne);
-
Compilare i dati richiesti su azienda, lavoratore e contratto;
-
Inviare la domanda;
-
Attendere la verifica dell’Inps e l’autorizzazione all’assunzione agevolata.
Il governo ha stanziato 1,429 miliardi di euro per i due bonus. L’Inps assegnerà le risorse in base all’ordine cronologico delle domande. È quindi fondamentale presentare la richiesta il prima possibile, specialmente per le imprese nel Mezzogiorno, che beneficiano degli importi massimi.