Il senso del “noi” tra società ed economia. Guarda le slide di Vincenzo Perrone
"In Italia qualche cosa si sta muovendo. C'è un governo Letta che sottintende una logica del noi. Se fosse prevalsa, invece, la logica dell'io saremmo andati immediatamente a nuove elezioni. Se metteremo insieme questi noi, probabilmente troveremo l'ottimismo e la positività che ci servono per uscire dalla crisi".
L'economista della Bocconi Vincenzo Perrone traccia con Affaritaliani.it le conclusioni de Linkontro, l'evento organizzato da Nielsen in Sardegna per e con la business community italiana che riunisce oltre 500 esponenti del mondo dell'industria della comunicazione.
Intervistato dal direttore di Affari Angelo Maria Perrino, l'esperto spiega che "l'energia per risolvere i problemi del Paese viene dal percepirsi come un noi collettivo e non come singoli individui che devono misurarsi con questioni molto complesse. Un noi in cui si condivide e ci si scambia informazioni. Processo che ci arricchisce tutti".
"In Italia qualche cosa si sta muovendo. C'è un governo Letta che sottintende una logica del noi. Se fosse prevalsa, invece, la logica dell'io saremmo andati immediatamente a nuove elezioni. Se metteremo insieme questi noi, probabilmente troveremo l'ottimismo e la positività che ci servono per uscire dalla crisi".
L'economista della Bocconi Vincenzo Perrone traccia con Affaritaliani.it le conclusioni de Linkontro, l'evento organizzato da Nielsen in Sardegna per e con la business community italiana che riunisce oltre 500 esponenti del mondo dell'industria della comunicazione.
Intervistato dal direttore di Affari Angelo Maria Perrino, l'esperto spiega che "l'energia per risolvere i problemi del Paese viene dal percepirsi come un noi collettivo e non come singoli individui che devono misurarsi con questioni molto complesse. Un noi in cui si condivide e ci si scambia informazioni. Processo che ci arricchisce tutti".
"In Italia qualche cosa si sta muovendo. C'è un governo Letta che sottintende una logica del noi. Se fosse prevalsa, invece, la logica dell'io saremmo andati immediatamente a nuove elezioni. Se metteremo insieme questi noi, probabilmente troveremo l'ottimismo e la positività che ci servono per uscire dalla crisi".
L'economista della Bocconi Vincenzo Perrone traccia con Affaritaliani.it le conclusioni de Linkontro, l'evento organizzato da Nielsen in Sardegna per e con la business community italiana che riunisce oltre 500 esponenti del mondo dell'industria della comunicazione.
Intervistato dal direttore di Affari Angelo Maria Perrino, l'esperto spiega che "l'energia per risolvere i problemi del Paese viene dal percepirsi come un noi collettivo e non come singoli individui che devono misurarsi con questioni molto complesse. Un noi in cui si condivide e ci si scambia informazioni. Processo che ci arricchisce tutti".
"In Italia qualche cosa si sta muovendo. C'è un governo Letta che sottintende una logica del noi. Se fosse prevalsa, invece, la logica dell'io saremmo andati immediatamente a nuove elezioni. Se metteremo insieme questi noi, probabilmente troveremo l'ottimismo e la positività che ci servono per uscire dalla crisi".
L'economista della Bocconi Vincenzo Perrone traccia con Affaritaliani.it le conclusioni de Linkontro, l'evento organizzato da Nielsen in Sardegna per e con la business community italiana che riunisce oltre 500 esponenti del mondo dell'industria della comunicazione.
Intervistato dal direttore di Affari Angelo Maria Perrino, l'esperto spiega che "l'energia per risolvere i problemi del Paese viene dal percepirsi come un noi collettivo e non come singoli individui che devono misurarsi con questioni molto complesse. Un noi in cui si condivide e ci si scambia informazioni. Processo che ci arricchisce tutti".
"Ci vuole fatica per arrivare al noi", ricorda però Perrone, facendo riferimento anche all'analisi fatta dal sociologo Giuseppe De Rita. "Non ci sono scorciatoie e ci vuole tempo per raggiungere l'obiettivo", aggiunge.
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.