Già finito il rimbalzo a Piazza Affari - Affaritaliani.it

Economia

Già finito il rimbalzo a Piazza Affari

I mercati europei cercano il rimbalzo all'indomani dell'ennesima seduta negativa di questo avvio del 2016, che ha portato il Ftse Mib a rivedere i livelli dell'autunno del 2013. Dopo aver trascorso un 2015 da protagonista, con la chiusura in maglia rosa tra le maggiori Piazze Ue, la Borsa milanese ha registrato un tracollo di 16 punti percentuali dall'inizio dell'anno, vanificando appunto quanto fatto negli scorsi dodici mesi. Anche oggi, però, Piazza Affari finisce preda della volatilità: dopo uno scatto in avvio, gira in rosso dello 0,7% sotto il peso del comparto bancario e di Fca. In postivo le altre Borse Ue, che comunque limano i guadagni dell'apertura: Parigi sale dello 0,2%, Francoforte dello 0,4% e Londra dello 0,9%.

A illudere gli investitori era stato il recupero dell'Asia, che per la prima volta dopo tre giorni segna nel complesso una giornata positiva. Come spesso accade in queste sedute volatili, inoltre, il petrolio in recupero aggiunge spunti agli investitori per tornare ad acquistare titoli azionari: il Wti è risalito in area 33 dollari, mentre il Brent si è portato in area 35,7 dollari ai massim idel 2016. A spingere le materie prime c'è anche il calo del dollaro, che ieri si è fortemente deprezzato contro l'euro. Oggi la moneta unica staziona sopra quota 1,1 contro il biglietto verde, mentre contro lo yen passa di mano a 130,7. Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 115 punti, dai 116 della chiusura di ieri con un rendimento del decennale italiano all'1,44%.

Come accennato, i listini asiatici hanno trattato nel complesso in rialzo. C'è stata l'eccezione della Borsa di Tokyo, frenata dal rafforzamento dello yen contro dollaro e dalle indicazioni negative sull'andamento dei conti di alcune grandi società come Toshiba e Panasonic o Hitachi, che per altro in Italia è stata costretta dalla Consob ad alzare il prezzo dell'Opa su Ansaldo Sts. Alla fine, l'indice Nikkei ha perso lo 0,85% e il Topix l'1,2%. Hanno chiuso in rialzo Shanghai (+1,53%), Shenzhen (+1,95%), Seul (+1,35%) e Sidney (+2,12%), mentre Hong Kong guadagna l'1,4%.