Corporate - Il giornale delle imprese
Fincantieri: al via la partnership con Idea Prototipi Caibot per accelerare l’industrializzazione delle tecnologie robotiche
Folgiero (Fincantieri): "Questo accordo dimostra che la collaborazione con il tessuto delle PMI è il modo più efficace per accelerare la validazione di nuove tecnologie produttive, creando valore di lungo termine lungo tutta la catena"

Fincantieri sigla un accordo pluriennale con Idea Prototipi Caibot per integrare soluzioni robotiche avanzate nei cantieri navali
Fincantieri ha annunciato la firma di un accordo di collaborazione con Idea Prototipi, azienda friulana specializzata nello sviluppo di soluzioni robotiche integrate hardware e software. L’intesa ha l’obiettivo di accelerare l’introduzione di nuove tecnologie cobotiche portatili multipurpose all’interno della catena produttiva del Gruppo, rafforzando i processi di automazione, digitalizzazione e sostenibilità e favorendo la creazione di un ecosistema industriale innovativo.
L’accordo, di natura pluriennale, è stato sottoscritto da Claudio Cisilino, Executive Vice President Operations, Corporate Strategy & Innovation di Fincantieri, e da Massimo Agostini, amministratore delegato di Idea Prototipi. Rappresenta un passo concreto per velocizzare l’adozione di soluzioni avanzate nei cantieri italiani ed esteri, adattandole alle esigenze specifiche della cantieristica navale attraverso un percorso di co-sviluppo improntato a flessibilità e rapidità.
La collaborazione conferma il ruolo di Fincantieri come abilitatore della cosiddetta “innovazione cantierabile”, capace di valorizzare il contributo delle piccole e medie imprese altamente innovative. Il Gruppo mette infatti a disposizione la propria solidità e la visione industriale di lungo periodo per sostenere realtà più piccole, garantendo loro opportunità di crescita e di accesso ai mercati globali. In questo modo, l’accordo genera valore non solo per il settore navale, ma anche per i territori in cui Fincantieri opera.
“L’industria manifatturiera nazionale ha la possibilità di utilizzare le nuove tecnologie produttive per prolungare e proiettare la nostra leadership nel futuro. Negli ultimi tre anni abbiamo investito nella robotizzazione dei processi navalmeccanici con imprenditorialità e spirito pionieristico, in un progetto che abbiamo chiamato ‘innovazione cantierabile’. Questo accordo dimostra che la collaborazione con il tessuto delle PMI è il modo più efficace per accelerare la validazione di nuove tecnologie produttive, creando valore di lungo termine lungo tutta la catena. Ritengo che Fincantieri possa essere un laboratorio per il Paese su questi temi”, ha dichiarato Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri.