Economia
Che cos'è il dumping fiscale e perché la Francia accusa il governo italiano
Il premier Bayrou, sempre più in difficoltà, si aggrappa a tutto. Ma i numeri...

Dumping fiscale, le accuse di Bayrou all'Italia e quello che non torna
Le parole del premier francese Bayrou rischiano di far scoppiare una crisi diplomatica tra Francia e Italia. Il primo ministro, infatti, ha apertamente accusato il nostro Paese di praticare "dumping fiscale", facendo infuriare il governo italiano. "Accuse totalmente infondate", che "stupiscono". "L'economia italiana - scrive in una nota Palazzo Chigi - è attrattiva e va meglio di altre grazie alla stabilità e credibilità della nostra Nazione". Anche la Farnesina replica a Bayrou. Tajani: "Sono sbalordito, un'accusa frutto di un ragionamento totalmente sbagliato. Non voglio commentare la situazione politica ed economica in Francia, ma se l'Italia procede su un percorso economico positivo e mantiene una solidità politica rilevante questo non è perché pratica dumping fiscale e non cospira contro altri paesi europei".
Leggi anche: Francia, Bayrou va in tv e accusa l'Italia di "dumping fiscale". Replica immediata di Palazzo Chigi
Ma che cos'è il dumping fiscale?
Per dumping fiscale si intende il ribasso di aliquote e pressione fiscale da parte di uno stato per attrarre contribuenti e investitori da altre parti del mondo per trarne guadagni sul fronte delle imposte dirette e sui loro consumi in loco. Il dumping è una strategia commerciale che consiste nel fissare prezzi diversi a consumatori diversi. In generale, viene praticato un prezzo più basso per le esportazioni che per i beni venduti a livello domestico. Stando alle statistiche ufficiali, non ci sarebbe però questa ondata di francesi che si trasferisce in Italia.
Su circa 5,3 milioni di cittadini stranieri che vivono in Italia solo poco più di 33mila sono francesi. Si tratta addirittura dell’undicesima comunità straniera per numero di rappresentati nel nostro Paese. Quindi questa affermazione di Bayrou non trova riscontro nella realtà dei fatti. "I cittadini più abbienti - sostiene Bayrou - lasciano la Francia. Perché ormai esiste una specie di, come si dice, nomadismo fiscale per cui i contribuenti vanno a vivere dove… L’Italia oggi sta facendo una politica di dumping fiscale".