A- A+
Economia
Fine dei Compro-oro . Con la crisi 15 mila in meno

Mettici la crisi. Mettici anche il calo del prezzo dell'oro sui mercati internazionali, ben lontano dai record di qualche anno fa e mettici, pure, un quadro normativo ancora incerto che rischia di incidere pesantemente sul business con degli inevitabili adeguamenti per i commercianti. Dopo il boom, è il declino dei negozi Compro-oro. Se all'inizio del 2013, infatti, il settore contava circa 35mila negozi in Italia, gioiellerie incluse, oggi i punti vendita, che fino a due anni fa spuntavano come funghi proprio come lo scorso anno si aprivano i negozi sulle e-cig a quasi ogni angolo della strada, sono circa 20mila, 15mila in meno su tutto il territorio.

L'occasione per un'analisi del settore è stato il convegno "Evoluzioni sul commercio dell’oro e degli oggetti preziosi", che si è appena svolto al Polo orafo del Tarì di Marcianise. Un convegno in cui è emerso che la diminuzione, secondo è dovuta principalmente all'abbassamento delle quotazioni del metallo puro, quotato al fixing di Londra, il cui prezzo, da marzo 2013 ad oggi, è calato di circa 14 euro per grammo. Se l'oro, che prima valeva quasi una fortuna sui mercati finanziari in crisi essendo il classico dei beni rifugio, ora si vende a meno, è chiaro che non è più attraente.

"Un altro fattore che ha contribuito alla flessione dei compro oro - spiega Nunzio Ragno, presidente di Antico (Associazione nazionale tutela il comparto dell'oro) - è la troppa concorrenza e il fatto che gli oggetti di proprietà delle persone meno abbienti sono stati già, per la maggior parte, venduti. Da un nostro studio emerge, ad esempio, che solo il 60 % della gioielleria prodotta dal dopoguerra al 2000 e rivenduta dal 2000 ad oggi, è ancora in possesso dei consumatori finali".

Infine, oltre al fatto che le famiglie si sono già vendute tutti gli oggetti di famiglia, nel settore incombe anche il disegno di legge 237 sulle compravendite di oro e oggetti preziosi usati che "da un giorno all'altro potrebbe entrare in vigore", secondo Ragno, e che è destinato a modificare il quadro normativo del settore, per limitare le attività di riciclaggio. Secondo gli addetti ai lavori, infatti, il testo introduce numerose novità per gli operatori che dovranno, quindi, prepararsi ai futuri adeguamenti.

Tags:
compro oro

in evidenza
Vestito attillato e spacco vertiginoso: fan in delirio per Camila Giorgi

Le foto mozzafiato della tennista

Vestito attillato e spacco vertiginoso: fan in delirio per Camila Giorgi


motori
Motori accesi per l'edizione 2023 del My Dacia Road

Motori accesi per l'edizione 2023 del My Dacia Road

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.