Chiudono negozi, bar e ristoranti
"La crisi sta desertificando le città"
Se il trend di chiusure evidenziato nei primi quattro mesi di quest'anno dovesse rimanere invariato, al primo gennaio 2014 avremo perso 11.328 negozi di abbigliamento, accessori e calzature, 9.372 ristoranti, 7.716 bar, e 4.721 esercizi alimentari. E' la stima redatta da Confesercenti. "Non c'e' regione o categoria merceologica che sfugga alla crisi del commercio: se il trend di chiusure evidenziato nei primi quattro mesi del 2013 dovesse continuare invariato, al primo gennaio 2014 - spiega Confesercenti - avremo perso in tutta Italia, rispetto al totale registrato a dicembre 2012, esercizi in tutti i principali settori".
Bar, ristoranti e negozi di abbigliamento, un tempo gli esercizi più gettonati dagli italiani, potrebbero essere i piu' colpiti: secondo le stime dell'Osservatorio Confesercenti, bar e ristoranti registreranno un saldo negativo combinato di 17.088 imprese, arrivando a perdere il 5% del totale di aziende registrate a dicembre 2012. Ai secondi potrebbe andare anche peggio: la stima e' di un saldo negativo per 11.328 unita', con una contrazione del 3% sul 2012. Il calo sara' piu' contenuto per il settore alimentare, il cui saldo previsto e' di -4.701 unita', con una variazione negativa del 3% sul 2012. Nel dettaglio, secondo la previsione Confesercenti, il settore dell'abbigliamento registrera' nel 2013 4.593 aperture e 15.921. Si tratta di un rapporto aperture/chiusure di 2 a 7, un dato peggiore rispetto a quello di tutte le altre categorie di attivita' commerciali e anche del totale nazionale, per il quale il rapporto e' di una nuova apertura ogni tre chiusure. Per quanto riguarda i bar, i nuovi esercizi saranno 6.714, contro 14.430 che chiuderanno per sempre la serranda; mentre i ristoranti vedranno 15.750 imprese cessare l'attivita' a fronte di 6.378 aperture.
La crisi del commercio si estende a tutto il territorio nazionale, colpendo ogni regione. Per quanto riguarda le attivita' del settore alimentare, le stime Confesercenti indicano un saldo particolarmente negativo soprattutto in Sicilia, dove le nuove aperture saranno solo 288, un dato inferiore di quasi quattro volte a quello delle chiusure, previste a quota 1.080. Nell'abbigliamento, invece, e' la Basilicata a mettere a segno il risultato proporzionalmente peggiore: con 240 chiusure e solo 84 nuove aperture, la regione perdera' a fine anno il 10% del totale dei negozi del settore. In Abruzzo, invece, e' previsto un record negativo per i ristoranti: con 144 aperture e 534 chiusure, al primo gennaio 2014 la regione avra' perso l'8% del totale delle imprese attive nella ristorazione. Nel settore Bar, spicca la stima per la Valle D'Aosta che, con 33 nuove aperture e 30 chiusure, potrebbe mettere a segno una variazione minima, ma positiva, dell'1%.