A- A+
Economia
tasse

"La strategia" di lotta all'evasione "adottata dal legislatore nel corso della passata legislatura" è stata "caratterizzata da andamenti ondivaghi e contraddittori". La critica è contenuta nel Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica della Corte dei Conti, secondo cui "il contrasto all'evasione continua a essere un elemento centrale e imprescindibile nell'azione di risanamento della finanza pubblica, sia per i suoi effetti sull'entità delle entrate sia per la redistribuzione del prelievo fiscale".

La Corte boccia gli strumenti scelti per stanare gli evasori. Il nuovo redditometro non sarà decisivo. "Il clamore mediatico suscitato dal nuovo meccanismo di ricostruzione sintetica dei redditi appare francamente sproporzionato rispetto alle limitate potenzialita' dello strumento e alla presumibile efficacia dello stesso che continuera', inevitabilmente, a costituire un criterio complementare per l'accertamento dell'Irpef".

E se il redditometro non è utile, lo Spesometro rischia di essere controproducente. "La rilevazione sistematica delle operazioni verso i consumatori finali di importo pari o superiore a 3.600 euro" potrebbe aver "indotto effetti negativi sui consumi o, peggio", potrebbe aver "incrementato la propensione a effettuare acquisti di beni e servizi "in nero".
 

Tags:
redditometrotassecorte dei contievasione fiscale

in evidenza
Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente

Tutte le foto

Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente


motori
All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.