Economia
Dazi di Trump, l'ipotesi del clamoroso rimborso delle tariffe "illegali". Bessent: "Se la Corte Suprema ci obbliga..."
Il segretario del Tesoro mette in guardia sulle possibili conseguenze

Dazi di Trump illegali? La Corte Suprema potrebbe "distruggere" il sogno americano
Il Dipartimento del Tesoro Usa rischia di dover rimborsare "circa la meta' delle tariffe" se la Corte Suprema confermerà la sentenza secondo cui i dazi 'reciproci' imposti dal presidente Donald Trump hanno rappresentato un eccesso di potere. Lo ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent ospite a "Meet the Press" di Nbc News. "Se lo dice la Corte - ha precisato - dobbiamo farlo". Tuttavia, ha aggiunto, ci sono "molte altre strade" che si possono percorrere in materia di tariffe, anche se "sminuirebbero la posizione negoziale del presidente Trump".
Leggi anche: Gas, l'Europa rischia di rimanere a secco se l'inverno sarà rigido. Il ceo di Gazprom lancia l'allarme. Lo scenario
Il 29 agosto una corte d'appello federale ha dichiarato "illegali" i dazi 'reciproci' imposti da Trump non riscontrando "alcuna chiara autorizzazione del Congresso ai sensi dell'International Emergency Economic Powers Act per imporre tariffe reciproche e tariffe sul traffico" cosi' estese e dell'entità voluta da Trump. La corte ha quindi citato le leggi statunitensi che permettono al presidente di imporre dazi in autonomia, ma in modo più limitato di quanto ha fatto finora da Trump. Mercoledi' scorso l'amministrazione Trump ha presentato ricorso contro la sentenza alla Corte Suprema e Bessent a Nbc News si è detto "fiducioso" che Trump la spunterà.