A- A+
Economia

''Per il settore dell'Information Technology, il decreto del Governo sui debiti pubblici, cosi' com'e' formulato oggi, non risulta equo ed e' largamente inefficiente giacche' non comprende i piu' importanti committenti pubblici di servizi e tecnologie informatiche, che sono i grandi enti di Stato, le oltre 30 societa' Ict in house degli enti locali e le aziende partecipate dalle Pubbliche Amministrazioni, i quali vanno considerati a tutti gli effetti come alter ego delle PA controllanti. Siamo quindi impegnati, con l'appoggio di Confindustria a presentare in Parlamento specifici emendamenti per ampliare a questi soggetti il perimetro di applicazione del provvedimento che auspichiamo fortemente vengano accolti nell'iter di conversione in legge''.

E' quanto afferma in una nota Paolo Angelucci, presidente di Assinform, l'associazione delle imprese It operanti sul mercato italiano, che aggiunge: ''Il settore It vanta verso la Pa, sanita' compresa, crediti per una cifra stimata tra 1,7 e 2 miliardi di euro. Questo importo, raffrontato ai circa 3,7 miliardi di euro di spesa pubblica annua in It, dimostra chiaramente come il debito della Pa nei confronti delle imprese informatiche costituisca un enorme fardello in grado di ipotecare non solo l'andamento di queste aziende, ma anche la loro sopravvivenza, soprattutto nei casi di dimensione media e piccola. Essendo, inoltre, l'It un settore labour-intensive, se non si provvede a sanare la piaga dei ritardati pagamenti, le ricadute immediate e piu' drammatiche si avranno sul fronte occupazionale. Si tratta di circa 400 mila addetti, che rappresentano probabilmente il piu' importante bacino di occupazione qualificata e giovanile del Paese. E' per questo - ha continuato Angelucci - che chiediamo che il provvedimento venga reso piu' equo nei confronti degli imprenditori, dei lavoratori e del mercato, compresa la pubblica amministrazione che, appesantita dai debiti, e' la prima a risentire di questa situazione non potendo realizzare, o ritardando, gli investimenti in innovazione di cui ha enorme bisogno. Ma affinche' il provvedimento possa avere effetti positivi sull'economia sara' importante la rapidita' di intervento per far ripartire il sistema produttivo che sta soffrendo, con conseguenze gravi per l'economia italiana com'e' sotto gli occhi di tutti''.

Tags:
debiti paassinform

in evidenza
Diletta Leotta incinta, aspetta un figlio da Karius

Gossip, è tutto vero!

Diletta Leotta incinta, aspetta un figlio da Karius


motori
Opel Grandland GSe, prestazioni sportive con trazione e-AWD e stile SUV

Opel Grandland GSe, prestazioni sportive con trazione e-AWD e stile SUV

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.