A- A+
Economia
Ora è ufficiale: Eurozona in deflazione

Il dato temuto è arrivato: l’Eurozona è in deflazione. L’indice dei prezzi al consumo calcolato da Eurostat per i 19 Paesi che condividono la moneta unica è sceso in dicembre dello 0,2% rispetto allo stesso mese di un anno fa, in netto calo rispetto al +0,3% di novembre. Per trovare un altro dato negativo bisogna tornare indietro di oltre cinque anni, precisamente all’ottobre del 2009, quando il segno meno era arrivato al quinto mese consecutivo nell’Eurozona. Da allora non era più successo. Una notizia - come scrive il sito de Il Sole 24 Ore - sattesa attesa dai mercati e dalla Bce, che ora non ha più alibi e deve cercare nuove misure di politica monetaria per far tornare l’inflazione vicina all’obiettivo del 2 per cento.

Italia, minimi dal 1959
In Italia inflazione zero a dicembre. L'Istat, nelle stime, segna variazioni nulle sia su base mensile che annua, dopo un novembre in positivo (+0,2% il tendenziale). L'azzeramento, spiega l'istituto, risente dell'ulteriore calo dei prezzi dei carburanti (-7,5% annuo per la benzina, -9,0% per il diesel). Il tasso d'inflazione medio annuo per il 2014 è pari allo 0,2%, in netta frenata rispetto al 2013, quando era all'1,2% (in dodici mesi è stato perso un punto percentuale). È il tasso più basso dal 1959,oltre mezzo secolo.

 In Germania prezzi vicini allo zero...
Il dato europeo arriva all’indomani di quello della Germania, dove l’inflazione ha rallentato bruscamente a dicembre: secondo l'istituto di statistica Destatis, l'indice armonizzato europeo è stato pari a +0,1% contro il +0,5% di novembre, trascinato al ribasso dai prezzi dell'energia. Il dato è ai minimi dall'ottobre 2009 e sotto le attese degli analisti che lo indicavano a +0,2 per cento.

Spagna in piena deflazione
Nei giorni scorsi anche il dato spagnolo, sempre relativo al mese di dicembre, si è rivelato ben al di sotto delle attese, con un -1.1% su base annua che segna una decisa accelerazione al ribasso rispetto al -0,4% di novembre.
Nei giorni scorsi Mario Draghi, presidente della Bce, in un'intervista al giornale tedesco Handelsblatt ha accennato alla possibilità che l'area euro finisca in deflazione:?«Il rischio - ha detto - non si può completamente escludere, anche se è limitato».

Effetto petrolio
Dietro a questa nuova brusca frenata dell'inflazione c'è il crollo dei prezzi del petrolio, che fa scendere tutti i listini legati all'energia. Proprio per questo, alcuni esponenti di primo piano della Bce, tra cui il governatore della Bundesbank Jens Weidmann, hanno avvertito che un'eventuale discesa dell'Eurozona in deflazione per qualche mese non deve allarmare e anzi che la caduta del prezzo del greggio può essere un viatico per la ripresa dell'economia europea.

Bce alle strette
Resta il fatto che l'obiettivo della Bce, quello di un'inflazione«al di sotto ma vicina al 2%», è ben lontano e dunque Francoforte è chiamata a intervenire per non “tradire” il suo mandato. La riunione del Consiglio direttivo del prossimo 22 gennaio viene vista da molti osservatori come decisiva per lanciare un programma massiccio di acquisto di titoli di Stato, al quale Draghi ha più volte fatto riferimento come a un'ipotesi sul tavolo. Una parte minoritaria dei 25 membri del Consiglio è contraria al Quantitative easing, ma Draghi potrebbe decidere di agire a maggioranza, come già avvenuto in passato. Quando Draghi lanciò il piano Omt nel settembre 2012, il voto non fu unanime, ma ci fu un solo no:?quello del presidente della Bundesbank.

Tags:
deflazione

in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.