A- A+
Economia
Anche in Europa i dipendenti pubblici frenano sull'innovazione

Mentre mediamente gli uomini d'azienda ritengono che entro 5 anni, al massimo 10, verranno introdotte innovazioni tecnologiche dirompenti, in grado di cambiare radicalmente il modo di lavorare, i dipendenti del settore pubblico pensano che prima di 20 anni non accadrà nulla di rivoluzionario.
E' quanto emerge da una recente ricerca su scala europea realizzata da  Coleman Parkes e promossa da Ricoh Europe. Nella pubblica amministrazione, secondo l'inchiesta, si ritiene che l'unica innovazione che potrebbe diventare presto realtà consiste nell'adozione di trasmettitori sensoriali, vale a dire piccoli dispositivi adattati all’orecchio che consentono di trasmettere dati audio e video direttamente al cervello sotto forma di segnali elettronici (risposta fornita dal 56% del campione).

Certo, a livello teorico, anche i dipendenti pubblici riconoscono i vantaggi delle nuove tecnologie. Oltre la metà dei rispondenti del  afferma che l’innovazione tecnologica in ufficio consentirà un migliore accesso alle informazioni, di cui sentono necessità per lo svolgimento delle attività (59%). Il 55% ritiene poi che l’Ict (information communication technology) aiuterà a eseguire il proprio lavoro più rapidamente, mentre il 51% è convinto che migliorerà la collaborazione tra i dipendenti. Il tempo risparmiato grazie all’adozione di nuove tecnologie e all’innovazione dei processi potrà essere utilizzato per migliorare i servizi ai cittadini.

Ma questo atteggiamento positivo pare risolversi in mere dichiarazione d'intenti.
Gli intervistati si affrettano infatti a ricordare una serie di fattori che frenano l'innovazione. Innanzitutto i costi (56% del campione), poi aspetti riguardanti la sicurezza (46%) e infine le stesse normative in vigore (43%).
E non è tutto: oltre un quarto ha inoltre citato come ostacoli all’adozione delle nuove tecnologie: la resistenza al cambiamento da parte degli stessi dipendenti (33%); la mancanza di una volontà vera da parte della Pubblica aministrazione di introdurre nuovi modi di lavorare/processi interni (27%) e la difficoltà di connettere le nuove tecnologie con i sistemi legacy (27%).

Milo Goj

Tags:
dipendentipubblici

in evidenza
Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente

Tutte le foto

Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente


motori
All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.