A- A+
Economia
lavoro in nero

Il tasso di disoccupazione è sceso all'11,6% a febbraio, in lieve flessione rispetto all'11,7% di gennaio, ma in aumento di 1,5 punti percentuali nei dodici mesi. Lo riferisce l'Istat. Il dato più drammatico resta quello della disoccupazione giovanile: è senza lavoro il 37,8% degli under 24.

Gli occupati a febbraio sono 22 milioni 739 mila, in aumento dello 0,2% rispetto a gennaio (+48 mila). La crescita riguarda la sola componente femminile. Su base annua l'occupazione diminuisce dell'1,0% (-219 mila). Il tasso di occupazione, pari al 56,4%, aumenta di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale e cala di 0,5 punti rispetto a dodici mesi prima. Il numero di disoccupati, pari a 2 milioni 971 mila, diminuisce dello 0,9% rispetto a gennaio (-28 mila). Il calo interessa sia la componente maschile sia quella femminile. Su base annua la disoccupazione cresce del 15,6% (+401 mila). Tra i 15-24enni le persone in cerca di lavoro sono 647 mila e rappresentano il 10,7% della popolazione in questa fascia d'eta'. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero l'incidenza dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, e' pari al 37,8%, in calo di 0,8 punti percentuali rispetto al mese precedente e in aumento di 3,9 punti nel confronto tendenziale. Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente (-36 mila unita'). Il tasso di inattivita' si attesta al 36,1%, in calo di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,6 punti su base annua.

A febbraio l'occupazione maschile è sostanzialmente stabile in termini congiunturali, mentre diminuisce del 2% su base annua. L'occupazione femminile aumenta dello 0,5% sia rispetto al mese precedente sia nei dodici mesi. Il tasso di occupazione maschile, pari al 65,9%, sale di 0,1 punti percentuali rispetto a gennaio, mentre diminuisce di 1,2 punti su base annua. Quello femminile, pari al 47,1%, cresce di 0,2 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,3 punti rispetto a dodici mesi prima. Rispetto a gennaio la disoccupazione diminuisce dello 0,6% per la componente maschile e dell'1,4% per quella femminile. In termini tendenziali la disoccupazione cresce sia per gli uomini (+19,1%) sia per le donne (+11,7%). Il tasso di disoccupazione maschile, pari al 10,8%, cala di 0,1 punti percentuali rispetto a gennaio, mentre aumenta di 1,7 punti nei dodici mesi; quello femminile, pari al 12,6%, diminuisce di 0,2 punti rispetto al mese precedente e aumenta di 1,1 punti rispetto a febbraio 2012. Il numero di inattivi diminuisce nel confronto congiunturale per effetto del calo sia della componente maschile (-0,1%) sia di quella femminile (-0,3%). Anche su base annua si osserva un calo dell'inattivita' sia tra gli uomini (-0,7%) sia tra le donne (-2,4%).

 

 

Tags:
disoccupazioneistatlavoro

in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


motori
Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.