A- A+
Economia
Cina e Russia affossano le Borse Ue. Milano la peggiore


Giornata nera per le Borse europee tra timori per la crescita globale, con la fuga dagli emergenti e nuovi scossoni sulle valute: l'indice Stoxx 600, che contiene i principali titoli quotati sui listini del Vecchio continente, ha ceduto il 2,01%, che equivale a 162 miliardi di euro di capitalizzazione 'bruciati' nella seduta.

I timori sull'economia cinese e sulle difficoltà degli emergenti (Russia in primis) mandano ko le Borse europee, che chiudono sui minimi di seduta penalizzate anche dall'apertura in forte calo di Wall Street (-1,2% il Dow Jones alle ore 17 e 30 italiane di giovedì). Milano è la peggiore del Vecchio Continente con il Ftse Mib in rosso del 2,64%, depresso da Prysmian (-4,6%), Mediolanum (-4,7%) e Buzzi (-3,8%) che paga l'esposizione sulla Russia. Vendite su tutto il comparto bancario mentre si salvano soltanto le società sotto Opa come Ansaldo (+0,5%) e Wdf (+0,2%). Vendite meno accentuate anche sulle società dell'energia come Terna (-1,3%) e A2A (-1,3%). Sul resto del listino balza Sorin (+6,1%) dopo che il Tribunale di Milano ha respinto il ricorso di alcuni creditori contro la fusione con l'americana Cyberonics. A New York, dopo il crollo di ieri, il petrolio recupera lo 0,3% con il Wti a 40,9 dollari al barile. Con la stretta Fed che sembra allontanarsi l'euro risale a 1,119 dollari (1,1121 ieri). Euro/yen a 138,3 (137,78). Dollaro/yen a 123,6 (123,89).

Una giornata con tutte le Borse azionarie in deciso ribasso, a partire da quella di Shanghai, non poteva che aumentare l'avversione al rischio e determinare qualche movimento di "fly to quality (ricerca della qualità)" sul mercato del debito sovrano dell'Eurozona. Si sono così leggermente ampliati gli spread tra i paesi "core" dell'area euro (Germania, in primis) e quelli periferici (Italia e Spagna). Un reazione, spiegano nelle sale operative, tecnicamente scontata. Lo spread Btp-Bund che stamattina aveva aperto a 119 punti ha terminato la seduta a 124, mentre quello tra Bonos spagnoli e Bund ha raggiunto quota 142.

I PESSIMI DATI USA - Il superindice del Conference Board sull'economia Usa a luglio ha segnato un calo dello 0,2% rispetto al mese precedente, dopo quattro mesi consecutivi di crescita. La flessione appare legata alla brusca discesa delle licenze edilizie. Gli analisti avevano previsto un incremento dello 0,2%. Le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti nella settimana del 15 agosto sono state 277mila, in rialzo rispetto alle 273mila della settimana precedente (dato rivisto al ribasso da 274mila). Gli analisti si aspettavano 271mila nuove richieste.

Tags:
cinaborse

in evidenza
Belén paladina del sesso di qualità "La prima volta? Non avevo nemmeno..."

Gli scatti in moto mandano in tilt il web

Belén paladina del sesso di qualità
"La prima volta? Non avevo nemmeno..."


motori
Renault, Nuovo Espace, sempre più abitabile, sempre più Suv

Renault, Nuovo Espace, sempre più abitabile, sempre più Suv

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.