Enel incassa 3,1 miliardi: collocato il 21,9% di Endesa a 13,5 euro
Il Consiglio di Amministrazione di Enel, riunitosi ieri sotto la presidenza di Patrizia Grieco, ha deliberato di fissare il prezzo dell'offerta rivolta agli investitori istituzionali (l'"Offerta istituzionale") in 13,50 euro per azione Endesa. E' stato inoltre fissato l'ammontare dell'Offerta Globale in 232.070.000 azioni (ivi comprese 30.270.000 azioni oggetto di sovrallocazione e successivo eventuale esercizio dell'opzione greenshoe), pari al 21,92% del capitale sociale di Endesa, per un corrispettivo complessivo di 3.132.945.000 euro; l'ammontare dell'Offerta Globale e' stato fissato tenendo conto della domanda pervenuta dagli investitori istituzionali, del prezzo dell'Offerta Globale e delle condizioni del mercato. E' quanto riferisce la societa' in una nota.
E' stato inoltre fissato l'ammontare dell'Offerta Globale in 232.070.000 azioni (ivi comprese 30.270.000 azioni oggetto di sovrallocazione e di successivo eventuale esercizio dell'opzione greenshoe), pari al 21,92% del capitale sociale di Endesa, per un corrispettivo complessivo pari a 3.132.945.000 euro. L'ammontare dell'Offerta Globale e' stato fissato tenendo conto della domanda pervenuta dagli investitori istituzionali, del prezzo dell'Offerta Globale e delle condizioni del mercato. In particolare, la domanda pervenuta dagli investitori retail e' stata pari a 1,7 volte l'ammontare inizialmente previsto per l'OPV, mentre la domanda pervenuta dagli investitori istituzionali e' stata pari a 2,2 volte l'ammontare dell'Offerta istituzionale (inclusa l'opzione greenshoe). Qualora l'opzione greenshoe non fosse esercitata, l'ammontare dell'Offerta Globale risulterebbe pari a 201.800.000 azioni, pari al 19,06% del capitale sociale di Endesa, per un corrispettivo complessivo pari a 2.724.300.000 euro.
L'allocazione definitiva delle azioni oggetto dell'Offerta Globale e' quindi pari a n. 34.810.500 azioni per l'OPV e a 197.259.500 azioni per l'Offerta istituzionale (ivi comprese 30.270.000 azioni oggetto dell'opzione greenshoe). Le azioni oggetto dell'OPV saranno assegnate agli investitori retail secondo il criterio di riparto previsto nel prospetto informativo.
Dalla data odierna e per un periodo di 25 giorni di calendario (e, cioe', fino al 15 dicembre 2014), Credit Suisse Securities (Europe) Limited potra' effettuare attivita' di stabilizzazione del prezzo del titolo Endesa in Borsa. A questo fine, i Joint Global Coordinators hanno sovrallocato all'Offerta istituzionale un ammontare pari al 15% delle azioni oggetto dell'Offerta Globale, mediante la sottoscrizione di un contratto di prestito di azioni; a servizio di tale prestito, Credit Suisse Securities (Europe) Limited potra' esercitare, entro la scadenza sopra indicata, un'opzione per l'acquisto per un pari ammontare di azioni (c.d. opzione greenshoe).
L'offerta rivolta agli investitori istituzionali e' stata curata da un consorzio di banche coordinato e diretto da Banco Santander, BBVA, Credit Suisse e J.P. Morgan in qualita' di Joint Global Coordinators, mentre Goldman Sachs International, Morgan Stanley e UBS Limited hanno agito nel ruolo di Joint Bookrunners. BBVA e Santander hanno inoltre coordinato il consorzio incaricato dell'offerta rivolta agli investitori retail in Spagna. Mediobanca ha svolto il ruolo di advisor finanziario di Enel e di Enel Energy Europe S.L. (in qualita' di offerente)