Economia
Enel Green Power, al via il primo progetto rinnovabili + storage in Usa

Avviata la costruzione del sito a energia solare + storage Lily in Texas, il primo progetto utility-scale di questo tipo in Nord America
Enel Green Power, al via il primo progetto rinnovabili + storage in Usa
Enel Green Power ha iniziato la costruzione del progetto solare + storage Lily, il suo primo progetto ibrido in Nord America che integra un impianto a energia rinnovabile con lo stoccaggio a batteria utility-scale. Abbinando le due tecnologie, Enel è in grado di stoccare l'energia prodotta dagli impianti rinnovabili da erogare quando serve, ad esempio per aiutare a rendere uniforme la fornitura di elettricità alla rete o durante i periodi in cui la domanda di elettricità è elevata.
Oltre al progetto solare + storage Lily, nei prossimi due anni Enel prevede di installare circa 1 GW di capacità di stoccaggio a batteria nei suoi progetti eolici e solari nuovi e già esistenti negli Stati Uniti.
“Questo impegno tangibile per sviluppare capacità di accumulo di energia a batteria evidenzia la leadership di Enel nella costruzione di progetti ibridi innovativi che guideranno la progressiva decarbonizzazione del settore dell'energia negli Stati Uniti e in tutto il mondo”, ha dichiarato Antonio Cammisecra, CEO di Enel Green Power. “Il progetto solare + storage Lily mette in evidenza l'enorme potenziale associato alla crescita delle energie rinnovabili e rappresenta il futuro della produzione di energia, che sarà sempre più realizzata da impianti sostenibili e flessibili in grado di fornire elettricità a emissioni zero, potenziando al contempo la stabilità della rete”.
Situato a sud-est di Dallas, a Kaufman County, in Texas, il progetto solare + storage Lily comprende un impianto fotovoltaico da 146 MWac abbinato a una batteria da 50 MWac e dovrebbe essere operativo entro l'estate 2021.
I 421.400 pannelli bifacciali fotovoltaici del progetto Lily dovrebbero produrre ogni anno oltre 367 GWh, che alimenteranno la rete e ricaricheranno la batteria in co-locazione, evitando così l'emissione annuale dell'equivalente di oltre 242.000 tonnellate di CO2 nell'atmosfera. Il sistema a batteria è in grado di stoccare fino a 75 MWh alla volta da mettere a disposizione quando la produzione di energia solare è bassa, fornendo al tempo stesso alla rete anche l’accesso a una fornitura di elettricità pulita nei periodi di domanda elevata.
Enel Green Power sta perseguendo una strategia di crescita attiva negli Stati Uniti e in Canada prevedendo l'installazione di circa 1 GW di nuovi progetti eolici e solari utility-scale ogni anno fino al 2022. Per ogni progetto rinnovabile in corso di sviluppo, Enel Green Power valuta la possibilità di abbinare la capacità di stoccaggio al fine di monetizzare ulteriormente la produzione di energia dell'impianto rinnovabile, apportando al contempo ulteriori benefici, come il supporto all'affidabilità della rete.
Tra gli altri progetti in costruzione di Enel Green Power negli Stati Uniti e in Canada si annoverano la seconda fase del parco solare Roadrunner da 245 MW in Texas, il parco eolico da 236,5 MW di White Cloud in Missouri, il parco eolico di Aurora da 299 MW in North Dakota e l'ampliamento da 199 MW del parco eolico di Cimarron Bend in Kansas.