Eni/ Versalis, la nuova chimica da Porto Torres a Priolo
"Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, a poco piu' di un mese dall'inaugurazione del primo impianto Matrica, ha visitato oggi l'innovativo sito industriale". E' quanto si legge in una nota di Eni. "Porto Torres - prosegue la nota - e' il primo esempio in Italia della riconversione di un petrolchimico in perdita strutturale in uno stabilimento di chimica verde con solide prospettive di business e occupazionali: 120 addetti diretti Matrica, che saranno 145 entro fine anno, e una presenza media giornaliera in cantiere di 400 lavoratori di imprese terze.
Matrica, joint venture 50-50 tra Versalis (Eni) e Novamont, e' uno dei piu' innovativi complessi integrati di chimica verde al mondo per la produzione di monomeri e intermedi ad alto valore aggiunto, che utilizzano materie prime esclusivamente da fonti rinnovabili vegetali". "Matrica - ha detto Daniele Ferrari, Amministratore Delegato Versalis (Eni) - e' il primo esempio concreto del nostro percorso di riconversione virtuosa dei siti critici italiani. E' un progetto ad alto valore aggiunto per il territorio e per l'industria: in 22 mesi abbiamo investito 180 milioni di euro per avviare la produzione di 70K/ton di bio-prodotti innovativi e sostenibili". "Versalis - continua la nota - prima azienda chimica in Italia, ha intrapreso un percorso di rinnovamento e investimento anche in altri stabilimenti, quali Priolo e Porto Marghera, per dare un futuro alla nostra filiera industriale e alle persone che vi lavorano".
A Priolo, in Sicilia, continua il comunicato, "e' in fase di realizzazione il programma, avviato a inizio 2013 con un investimento a oggi di 160 milioni di euro, per il consolidamento degli impianti basato sul riassetto del cracking e sulla valorizzazione dei suoi derivati per produzioni di chimica di specialita'. A Porto Marghera, sito industriale di primaria importanza per Versalis, verra' a breve implementato un progetto di trasformazione finalizzato a dare sostenibilita' economica e produttiva al sito, mediante lo sviluppo di una piattaforma tecnologica di chimica innovativa da fonti rinnovabili. Prosegue, inoltre, lo sviluppo della tecnologia di metatesi di olio vegetale con etilene, in collaborazione con la societa' americana Elevance Renewables, annunciata nei mesi scorsi. Versalis - conclude la nota - conferma le iniziative in corso di realizzazione in tutti gli altri stabilimenti italiani, che hanno il primario obiettivo di recuperare redditivita' e competitivita' di tutta l'azienda".