A- A+
Economia

Eni presenta la dodicesima edizione della World Oil and Gas Review, la rassegna statistica annuale sul mercato mondiale dell'olio e del gas e sul sistema di raffinazione. Le riserve di petrolio e di gas continuano a crescere, confermando la capacita' degli operatori di sostituire le riserve messe in produzione e di trovarne di nuove: confrontando le riserve del 1995 con quelle del 2012 si nota un incremento prossimo al 40%.

Nell'ultimo anno, pero', a fronte di un aumento del 2% delle riserve petrolifere, sono rimaste pressoche' stabili quelle di gas (+0,4%). La produzione mondiale di petrolio ha registrato nel 2012 l'incremento (+2,9%) piu' alto degli ultimi anni, grazie al recupero dell'output della Libia e al record produttivo dell'Arabia Saudita che ha spinto la produzione ai massimi storici per compensare gli ammanchi di altri paesi, in primis dell'Iran. Da rimarcare la crescita della produzione Usa, salita del 12% in un solo anno per il forte sviluppo del tight oil. Anche grazie al gas associato alla produzione di tight oil, gli Usa diventano i primi produttori di gas al mondo, superando la Russia.

Il consumo globale di petrolio nel 2012 e' aumentato (+1%): la crescita si concentra nei paesi emergenti, i cui consumi sono in continuo aumento, al contrario dei paesi industrializzati che presentano negli ultimi anni un trend negativo. Maggiore la crescita dei consumi mondiali di gas (+2,3%), trainati dalla domanda delle economie emergenti e dalla competitivita' di prezzo dello shale gas negli Stati Uniti. Il quadro del mercato del gas, cosi' abbondante in Nord America, evidenzia situazioni di tensione in altre regioni: infatti per la prima volta in 40 anni, le quantita' scambiate di Gnl si sono ridotte, a causa di problemi nel supply in alcuni paesi esportatori e del limitato avvio di nuovi impianti. Prosegue a livello globale il trend di crescita della capacita' di raffinazione, grazie agli investimenti nell'area dell'Asia e Pacifico che conferma il suo ruolo di principale polo della raffinazione mondiale.

Nonostante le numerose chiusure di impianti, persiste la situazione di eccesso di capacita' della raffinazione europea, amplificato da un contesto di domanda in riduzione. Al contrario, la raffinazione Usa beneficia del rinascimento dell'upstream americano (tight oil e shale gas). Anche quest'anno la World Oil and Gas Review, oltre che in formato cartaceo, e' disponibile on line su eni.com. Sul web, grazie all'applicativo World Energy and Economic Atlas, e' possibile consultare e confrontare per ciascun paese e/o area geografica gli indicatori energetici contenuti nella pubblicazione e anche le principali variabili economiche. L'applicativo e' disponibile anche su iPad mediante il download di un'app gratuita.

Tags:
eniworld oil and gas reviewscaroni

in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


motori
Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.