Fisco, a gennaio +7,7% per le entrate fiscali e contributive
Le entrate tributarie e contributive nel mese di gennaio 2014 mostrano nel complesso una crescita del 7,7% (+4.112 milioni di euro), rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. L’incremento registrato è la risultante tra la crescita delle entrate tributarie pari al 4,2% (+1.376 milioni di euro), e quella evidenziata, in termini di cassa, nel comparto delle entrate contributive pari a +13,5% (+2.736 milioni di euro). Il dato sulle entrate tributarie comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, quindi integra quello gia’ diffuso con la nota del 6 marzo scorso.
Nel confronto con lo stesso mese dell’anno precedente si segnala che a gennaio 2013 era stato registrato uno slittamento del pagamento della prima rata della contribuzione aggiuntiva relativa alla gestione dei dipendenti statali per un importo pari a 2.650 milioni. Rendendo omogeneo il confronto, la crescita dei contributi sociali si attesterebbe sullo 0,2 %.
Le entrate tributarie e contributive nell’anno 2013 mostrano nel complesso una contrazione dello 0,4 % (-2.412 milioni di euro), rispetto al 2012. La variazione registrata è la risultante tra la sostanziale invarianza delle entrate tributarie (comprensive dei tributi territoriali e delle poste correttie) pari a -0,3% (-1.187 milioni di euro) e la flessione evidenziata, in termini di cassa, nel comparto delle entrate contributive -0,6% (-1.225 milioni di euro), che riflette anche il significativo aumento del ricorso alla rateizzazione dei pagamenti. Nel confronto con l’anno precedente, le entrate contributive di cassa scontano un incasso straordinario di oltre 1.000 milioni di euro nel luglio 2012, relativo alla retrocessione all’INPS di crediti già cartolarizzati, in assenza del quale i contributi sociali di cassa si attesterebbero sugli stessi livelli dell’anno precedente.