A- A+
Economia
Fisco, salgono le entrate tributarie. Vola l'Iva

Nel primo trimestre dell'anno le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 88.925 milioni di euro, con una crescita tendenziale dell'1,8% (+1.533 milioni di euro), rispetto allo stesso periodo del 2013. Lo comunica il ministero dell'Economia.

Per quanto riguarda le imposte dirette, viene registrato un gettito complessivamente pari a 49.024 milioni di euro e una diminuzione dell'1,8% (-917 milioni di euro), rispetto al primo trimestre dello scorso anno.

L'Irpef in lieve calo dello 0,3%, (-135 milioni di euro), "riflette il decremento delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato (-1,1%) e dei lavoratori autonomi (-3,0%) e gli aumenti delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+1,2%) e dei versamenti in autoliquidazione (+3,4%)".

In calo invece l'Ires (-1,1%, -12 milioni di euro). Tra le altre imposte dirette, si nota una diminuzione del 17,1% (-368 milioni di euro) del gettito dell'imposta sostitutiva su interessi e altri redditi di capitale, dovuta all'incremento di 10 punti percentuali dell'acconto versato nel mese di ottobre.

L'imposta sostitutiva sul risparmio gestito e amministrato cala del 30,7% (-362 milioni di euro) anche per effetto dell'introduzione dell'acconto, versato nel mese di dicembre, per la componente del risparmio amministrato. Cresce invece il gettito derivante dalle ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche pari al 22,9% (+27 milioni di euro) e dall'imposta sostitutiva sul valore dell'attivo dei fondi pensione del 6,7% (+36 milioni di euro).

Per quanto riguarda invece le imposte indirette, registrano un gettito pari a 39.901 milioni di euro con un incremento del 6,5% (+2.450 milioni di euro), rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Si segnala inoltre l'incremento del gettito dell'accisa sui prodotti energetici, (oli minerali) pari al 14% (+653 milioni di euro), per effetto dell'abolizione della riserva destinata alle regioni a statuto ordinario, che dal mese di dicembre viene contabilizzata tra le imposte erariali. Riprende a crescere l'accisa sul gas naturale per combustione (gas metano), che fa registrare una variazione positiva del 27,5% (+269 milioni di euro) e l'accisa sull'energia elettrica e addizionali, che sale del 26,6% (+164 milioni di euro). Le entrate relative ai giochi presentano, nel complesso, un aumento del 4,3% (+119 milioni di euro).

Si conferma in crescita l'andamento del gettito Iva. L'incremento, segnala il ministero dell'Economia, e' stato pari al 4,4% (+894 milioni di euro). In particolare continua l'aumento della componente relativa agli scambi interni pari al 7,3% (+1.227 milioni di euro), che va avanti da alcuni mesi e che compensa la dinamica negativa che si osserva sulla componente delle importazioni pari a -9,7%, (-333 milioni di euro).

 Continua a crescere, infine,  il gettito delle entrate tributarie derivanti dall'attivita' di accertamento e controllo. Nel primo trimestre risulta in aumento del 9,1% (+141 milioni di euro).

Tags:
fiscotasseentrate tributarieivairpef

in evidenza
Federica Masolin a piedi nudi davanti alla Ferrari. Foto

Ma che botta in testa con la telecamera!

Federica Masolin a piedi nudi davanti alla Ferrari. Foto


motori
Gruppo Koelliker sigla la partnership con Regis Motors

Gruppo Koelliker sigla la partnership con Regis Motors

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.