Economia
Francia, ai mercati ci pensa Draghi. Poche conseguenze sull'economia reale

Gli attacchi terroristici che hanno colpito Parigi venerdì sera "probabilmente avranno conseguenze notevoli in Francia, nell'Unione Europea e probabilmente anche a livello geopolitico", ma "le conseguenze economiche saranno con ogni probabilità più contenute". Lo prevedono Oliver Adler e Joe Prendergast, rispettivamente capo della ricerca economica e dell'analisi dei mercati finanziari del Credit Suisse, in un report che fornisce una prima stima dei possibili impatti dei fatti di sangue verificatisi nella capitale francese. Tuttavia, avvertono gli economisti dell'istituto svizzero, "gli investitori dovrebbero prepararsi alle possibili iniziali reazioni di avversione al rischio dei mercati finanziari.
Queste potrebbero comunque essere impattate a loro volta da misure di sostegno, in particolare da parte della Banca Centrale Europea". "Ci appare probabile - continua il Credit Suisse - che la percezione dei rischi politici ed economici porti a una reazione negativa di breve termine sui mercati azionari, con qualche contagio a livello globale. Sebbene i mercati abbiano già corretto nei giorni scorsi, i prezzi sono ancora fortemente in rialzo rispetto ai minimi dell'estate scorsa. Quindi un arretramento in risposta ad uno shock politico di questa significatività e di questa portata è probabile".
"La potenziale estensione e durata di questa reazione è difficile da stimare - proseguono gli economisti - le passate esperienze con attacchi terroristici in Europa, inclusi gli attacchi dinamitardi di Madrid nel marzo 2004 e gli attacchi ai sistemi di trasporto pubblici nel Regno Unito nel luglio 2005, suggeriscono che l'impatto sui mercati finanziari anche degli attacchi più gravi tende ad essere di breve durata". Comunque, concludono gli esperti del Credit Suisse, gli effetti politici ed economici determineranno se ci sarà un impatto più prolungato sui mercati finanziari". Riguardo ai settori, " ci aspetteremmo che le compagnie aeree, il turismo e i beni di consumo siano impattati negativamente, mentre l'aerospazio-difesa e l'home entertainment potrebbero ricevere una spinta al rialzo".