Economia
IMSA - Italian Master Startup Award 2022: le 8 startup finaliste

La vincitrice sarà premiata il 30 settembre all’Italian Tech Week di Torino
4. Hiro Robotics startup innovativa genovese, progetta, sviluppa e fabbrica macchinari per la robotica e l’automazione dei processi industriali. Con un focus primario nel settore del trattamento dei rifiuti, la società sviluppa soluzioni robotizzate che integrano tecnologie come la robotica collaborativa, la computer vision e l’intelligenza artificiale. Tra le soluzioni sviluppate, un sistema di smontaggio rifiuti derivanti da TV e monitor a schermo piatto che garantisce il 99% di recupero di materiali e una riduzione dei tempi di processo del 75% rispetto allo smontaggio manuale o alla triturazione indiscriminata dei rifiuti.
5. ISAAC antisismica startup nata nel 2018 dall’omonimo progetto del Politecnico di Milano, è specializzata nello sviluppo di tecnologie smart per la protezione sismica e il monitoraggio di edifici e infrastrutture. Ha brevettato tecnologie “Active Mass Damper” per la protezione dai terremoti, applicabili anche a edifici esistenti, partendo da un modello oleodinamico testato su edifici in scala reale. Una tecnologia poi evolutasi in una generazione di macchine elettriche adatte a qualsiasi tipologia di edificio. È sufficiente installare sul tetto dell’edificio i dispositivi affinché identifichino la struttura del fabbricato e la proteggano in totale autonomia: in caso di terremoto registrano in tempo reale il movimento della struttura e calcolano, grazie all’algoritmo di controllo, la quantità di forze necessarie per ridurre al minimo le oscillazioni.
6. MgShell, spinoff med tech del Politecnico di Milano, ha messo a punto un minuscolo dispositivo intraoculare – biodegradabile e a rilascio programmato di farmaco – capace di salvare la vista dei pazienti affetti da degenerazione maculare senile, malattia cronica e degenerativa della retina centrale. L’obiettivo è rivoluzionare il trattamento della prima causa di cecità nei Paesi industrializzati, ma anche aprirsi alla cura di altre patologie. Con un’enorme riduzione di costi e impatto su pazienti, caregiver e sistema sanitario. La soluzione proposta è a base di magnesio e garantisce, con una sola iniezione, più trattamenti, rilasciati gradualmente, senza necessità di procedure chirurgiche. Tra i principali vantaggi, l’aumento dell’aderenza dei pazienti al trattamento, la diminuzione dei costi sanitari, la generazione di opportunità̀ di business per le farmaceutiche.
7. Rozes srl, spinoff dell’Università di Padova, è il primo servizio di Data Intelligence al mondo in grado di individuare, nel tempo di un clic, il grado di similarità di un bilancio aziendale rispetto a quello di un’azienda criminale oppure di un’azienda fallita. Uno strumento predittivo, preciso e veloce che consente ad imprese e pubblica amministrazione di individuare potenziali criticità in tempo reale, velocizzando i processi di valutazione del rischio sul portafoglio clienti e fornitori (o sulle aziende in gara per appalti, ad esempio), verificandone al contempo solidità e affidabilità.
La kermesse si aprirà alle 14.30 con l’intervento del presidente PNICube Alessandro Grandi e del Presidente I3P Giuseppe Scellato. Seguono i pitch delle 8 finaliste che illustreranno percorso di crescita e obiettivi futuri ad una Giuria composta da operatori di fondi di investimento, imprenditori accademici e manager d’impresa.
La premiazione sarà anticipata dal panel “Percorsi di crescita delle startup italiane: successi e sfide” con ospiti del calibro di Stefano Buono, Presidente LIFTT e Ceo Newcleo; Claudia Pingue, CDP Venture Capital SGR; Alessandro Cillario, co-founder di Cubbit, startup con l’ambizione di diventare il più importante fornitore di servizi cloud distribuiti al mondo, e Jonata Puglia, co-founder della startup di sistemi per la comunicazione e il controllo di satelliti Leaf Space. In chiusura, l’annuncio della vincitrice e la cerimonia di premiazione.