A- A+
Economia

di Francesco Bogliari

Non siamo più all’età della clava e della pietra, ma sicuramente siamo fermi all’età della macchina, del macchinario, della fabbrica e del capannone. I capitalisti hanno il cilindro e stringono tra i denti un grosso sigaro, mentre Cipputi è ancora al centro del mondo. Il cosiddetto “decreto del fare” (nome particolarmente banale, ma non è questo il tema) prevede incentivi alle aziende che faranno investimenti in macchinari. Macchinari, stop. La cosiddetta “nuova Sabatini” finanzierà l’hardware, la ferraglia. E le aziende di terziario avanzato e di servizi che non utilizzano macchinari, se non computer? O le stesse aziende industriali che non hanno bisogno solo di macchinari?

La cultura industriale di chi ha partorito il provvedimento – peraltro utile e necessario, ma insufficiente e ristretto – deve essersi fermata appunto ai tempi dell’Inghilterra di Dickens, o poco oltre. I macchinari sono necessari, ma senza “software” (non solo in senso tecnico, ma anche soprattutto nel senso di risorse umane) non funzionano. Perché il Legislatore non pensa di finanziare anche gli investimenti in servizi intellettuali (consulenza organizzativa, strategica, gestionale, di marketing, commerciale, legale ecc.), informatici e in competenze “immateriali”? Cioè nelle persone? Cioè in ”intelligenza”?

Non tutte le imprese hanno bisogno di macchine, tutte hanno bisogno di “cervello”. Il cervello è la fonte energetica dell’attività produttiva, e senza energia le macchine restano ferme. Qualcuno lo dica al Legislatore. E gli dica che i “Tempi Difficili” sono ancora difficili ma per motivi diversi rispetto a quelli narrati da Dickens. E che sono anche più “moderni” di quelli di Chaplin e del suo omino con la tuta.

Tags:
incentiviimpresecrisi

in evidenza
Belén paladina del sesso di qualità: "La prima volta? Non avevo nemmeno..."

Guarda gli scatti bollenti in moto

Belén paladina del sesso di qualità: "La prima volta? Non avevo nemmeno..."


motori
Renault, Nuovo Espace, sempre più abitabile, sempre più Suv

Renault, Nuovo Espace, sempre più abitabile, sempre più Suv

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.