A- A+
Economia
Jobs Act , ecco che cosa cambia

Fino a tre anni di prima prima dell'assuzione, sussidi ai disoccupati legati ai contributi, per i licenziamenti possibilità di indennizzo o rientro, apertura al demansionamento e ai controlli a distanza per la sorveglianza sui dipendenti. Sono queste le linee guida del Jobs Act, che pare un passo indietro rispetto alle intenzioni. Attesa per il confronto coi sindacati...

Il documento prevede l'impegno a sostenere il governo nella messa in campo di "strumenti" per i seguenti obiettivi: una rete più estesa di ammortizzatori sociali ai precari; una riduzione delle forme contrattuali a partire dai Co.co.pro, favorendo il lavoro a tutele crescenti; servizi per l'impiego volti ad interesse nazionale e no a consorterie locali; una disciplina per i licenziamenti economici che sostituisca il procedimento giudiziario con indennizzo e non con reintegro; il reintegro resta per il licenziamento discriminante, ma ora contempla anche quello disciplinare. 

Al posto dei diversi tipi di contratto il Jobs Act prevede l'introduzione del contratto "a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio". Questo significa un'apertura a un lungo periofo di prova che non necessariamente porterà all'assunzione. Restituito, al contrario delle prime ipotesi, potere alle scelte del giudice sui licenziamenti su indennizzo (fino a 24 mensilità) o reintegro nel caso il giudice accerti che la motivazione economica sia manifestamente infondata. Altra novità una disciplina delle mansioni più aperta che prevede anche la possibilità del demansionamento, cioè l'assegnamento al lavoratore di compiti di livello più basso rispetto a quelli svolti in precedenza.

 

Tags:
lavoroarticolo 18

in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel


motori
Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.