Acciaio, Ue pronta a blindarsi: dazi raddoppiati e taglio alle importazioni per arginare la Cina - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:24

Acciaio, Ue pronta a blindarsi: dazi raddoppiati e taglio alle importazioni per arginare la Cina

Dal 7 ottobre la Commissione europea presenterà nuove misure: dimezzate le quote di acciaio a dazio zero e tariffe al 50% sui volumi extra. Bruxelles punta a tutelare l’industria e rafforzare l’asse con Washington contro la sovraccapacità cinese

di Salvatore Isola

Acciaio, stretta Ue contro l’invasione cinese: dazi al 50% e taglio alle importazioni

La Commissione europea presenterà il 7 ottobre un pacchetto di misure di salvaguardia per l'industria siderurgica: si punta a ridurre di quasi la metà le quote di importazione di acciaio a dazio zero e ad alzare al 50% le tariffe sui volumi extra, in linea con i dazi già applicati da Stati Uniti e Canada. Lo si apprende da più fonti vicine al dossier, dopo un incontro tra il vicepresidente dell'esecutivo Ue Stéphane Séjourné e le associazioni di categoria. Le misure sono tese a tutelare la produzione Ue e rafforzare l'asse con Washington e gli alleati contro la sovraccapacità della Cina. 

Le attuali misure Ue di salvaguardia sull'acciaio scadranno il 30 giugno del prossimo anno. Da tempo però l'industria - già penalizzata dai dazi al 50% applicati da Donald Trump - chiede a gran voce uno scudo più solido per fermare la marea di acciaio cinese sovvenzionato che inonda il mercato continentale e mette in difficoltà non soltanto la siderurgia, ma anche settori chiave come l'automotive. Bruxelles ha già messo in campo una prima stretta: dal primo aprile, le importazioni a dazio zero sono state ridotte del 15%. Ora la Commissione si prepara a spingersi oltre, con un pacchetto che prevede dunque il dimezzamento delle quote senza tariffe e il raddoppio dei dazi sui volumi eccedenti, dall'attuale 25% al 50%. Tra le ipotesi allo studio figurano anche misure di difesa per l'alluminio e dazi all'export sui rottami metallici. Il pacchetto di tutele s'inserisce nel quadro dell'accordo sui dazi raggiunto a fine luglio tra Bruxelles e Washington che prevede anche un'intesa di principio per dare vita a una "alleanza dei metalli", con l'obiettivo di proteggere le rispettive produzioni dalla concorrenza di Pechino.

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA