A- A+
Economia
La Francia si riscopre sovranista e blocca l’offerta canadese per Carrefour

 

Sono tutti francesi con le imprese degli altri. Se volessimo riassumere con una battuta il modo in cui i nostri cugini d’Oltralpe si comportano quando qualcuno – sacrebleu – prova a mettere le mani sulle loro aziende è proprio questo: un muro. Un invalicabile, indistruttibile muro che respinge al mittente qualsiasi tentativo di fare “shopping” a Parigi. E dire che, a parte invertite, i francesi sono sempre stati prodighi, specialmente nei nostri confronti. Ma prima di ricordare alcuni passi salienti del rapporto tra noi e i transalpini, va sottolineato come ancora una volta il governo si sia messo di traverso, bloccando l’offerta con cui i canadesi di Couche-Tard volevano rilevare Carrefour. La catena di supermercati – che è sbarcata in Italia nel 2000 acquistando il gruppo Gs e i DìPerDì – ha fatturato 80 miliardi a livello globale, forte anche di accordi con Tencent, Alibaba, Google e Tesco solo per citare i più significativi. Gestisce più di 12mila negozi, oltre il 50% dei quali fuori dai confini patri ed è il maggior datore di lavoro francese privato con oltre 320mila dipendenti. Dal canto suo Couche-Tard viene valutato più di 37 miliardi di dollari, ha 2.700 punti vendita in Europa e altri 2.200 in giro per il mondo. Un colosso, che è però stato rispedito al mittente.

Facile comprendere che dietro alle barricate politiche ci sia il timore che il più grande datore di lavoro privato venga assorbito da un gruppo straniero, che possa compromettere l’occupazione interna in un momento drammatico per l’economia mondiale. E dunque, fuor di battuta, ben venga qualsiasi tipo di prudenza quando sono in ballo la salute e il futuro lavorativo di oltre 300mila persone, in pratica l’intera città di Firenze.

Ma Parigi, negli anni passati, non è stata così prudente quando si è trattato di andare a fare acquisti. Forte di due gruppi giganteschi come Kering e Lvmh, buona parte dei più famosi brand di moda (molti dei quali italiani) sono ora sotto il controllo dei francesi. E riducendo il rapporto soltanto all’asse Roma-Parigi, sono 1.925 le imprese nostrane controllate da proprietari francesi, che danno lavoro a oltre 260mila persone. Si tratta di marchi storici come Gucci, Pomellato, Bulgari, Loro Piana, Fendi e Bottega Veneta, ma anche – in altri ambiti – della fusione tra Luxottica ed Essilor (con quotazione alla borsa di Parigi) o dell’ingresso di Vivendi in Mediaset e in Tim. E ancora: la Banca Nazionale del Lavoro fa parte di Bnp Paribas, così come Cariparma e Friuladria; Nuova Tirrenia è stata ceduta a Groupama da Generali e Pioneer è passata da Unicredit ad Amundi. Il tutto senza citare la vicenda Fca-Psa, in cui una fusione paritetica si è riscoperta in realtà un’acquisizione da parte dei francesi che hanno avuto la maggioranza dei seggi in cda e l’amministratore delegato.

Insomma, un vero e proprio “saccheggio”. Secondo i dati aggiornati al 2018, il differenziale tra quanto acquistato dalla Francia (73 miliardi) e quanto ha fatto il percorso inverso (41 miliardi) è di oltre 32 miliardi. Secondo Kpmg, nel periodo 2006-2016, la Francia ha rilevato 185 aziende italiane per 50 miliardi di controvalore, contro gli 8 dell’Italia. L’unico tentativo di argine è stata la legge “anti scorrerie” voluta dall’allora ministro Carlo Calenda che imponeva a qualsiasi azienda straniera di esplicitare le proprie intenzioni una volta superata la soglia critica del 5%.

In Francia, invece, le cose sono assai diverse. Basti ricordare la vicenda dei cantieri navali Saint Nazaire, una storia infinita fatta di rimandi, rilanci, intromissioni e quell’1% in mano al governo francese che ha di fatto congelato l’accordo (nei giorni scorsi c’è stata ancora una proroga). Formalmente, si dice, perché Fincantieri avrebbe avuto una quota troppo significativa nel mercato della cantieristica. Ma la verità è che Parigi temeva un trasferimento di competenze nel settore della crocieristica.

Prima che Fca e Psa trovassero un accordo, sembrava cosa fatta il via libera alla creazione di un tandem Renault-Fca. Ma anche lì lo stato francese ebbe da ridire e non se ne fece nulla. In quel caso, infatti, il governo – che detiene il 15% del colosso automobilistico – ha posto condizioni pesanti: prima il mantenimento della “testa” del gruppo in Francia, poi la richiesta di due membri del cda. E a quel punto Elkann e soci hanno abbandonato il tavolo delle trattative. Unica soddisfazione? Che alla guida del gruppo Renault sia stato chiamato un italiano, Luca De Meo.

In conclusione: se è sacrosanto immaginare che i governi nazionali tutelino gli interessi occupazionali, di know-how e perfino strategici del Paese, lo è un po’ meno pensare che tutto questo possa avvenire in barba alle regole sul libero mercato che dovrebbero regnare in Europa. E la stessa Europa, se da una parte prova a vigilare con la sua potentissima commissaria Vestager, dall’altra ogni tanto si dimentica di essere super partes e strizza l’occhio a Macron & co. Sarà il fascino dell’Eliseo...

Commenti
    Tags:
    francia sovranista




    
    in evidenza
    Affari in Rete

    MediaTech

    Affari in Rete


    motori
    Ford Pro rinnova l'E-Transit 100% elettrico

    Ford Pro rinnova l'E-Transit 100% elettrico

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.