Nozze Lafarge-Holcim, nasce il gigante del cemento
Nasce il gigante mondiale del cemento. I due grandi rivali europei hanno deciso di sposarsi, la svizzera Holcim e la francese Lafarge, e si chiameranno LafargeHolcim con un fatturato combinato di 44 miliardi di dollari e una presenza capillare nel mondo.
L'annuncio, anticipato nei giorni scorsi dalla stampa, arriva da una nota congiunta della compagnia svizzera e della societa' francese, che si sono impegnate a cedere attivita' per evitare rilievi dalle autorita' antitrust.
L'operazione, descritta come una "fusione tra eguali" e' stata accolta molto positivamente dai mercati: Holcim guadagna il 5,24% sulla borsa di Zurigo, mentre Lafarge avanza del 5,47% a Parigi.
La nuova compagnia sara' operativa in 90 paesi, potra' contare su una forza lavoro di 136 mila addetti e avra' un fatturato complessivo annuo di 32 miliardi di euro per un Ebitda di 6,5 miliardi di euro. Secondo le stime delle due aziende, la fusione generera' economie di scala per 1,4 miliardi in tre anni.
L'operazione e' stata sostenuta all'unanimita' dai cda e dai principali azionisti dei due gruppi, che avranno entrambi sette rappresentanti nel board del nuovo soggetto. Wolfgang Reitzle, membro del cda di Holcim, sara' presidente di LafargeHolcim, mentre la poltrona di amministratore delegato andra' a Bruno Lafont, che al momento ricopre lo stesso incarico nella dirigenza di Lafarge. Il completamento della fusione e' previsto per il primo trimestre del 2015. LafargeHolcim sara' quotata sia sulla borsa di Zurigo che su quella di Parigi.